• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [133]
Letteratura [129]
Storia [30]
Teatro [18]
Diritto [14]
Arti visive [14]
Religioni [11]
Lingua [11]
Geografia [9]
Diritto civile [8]

PIETRO Alfonso

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Alfonso Angelo Monteverdi Dotto ebreo spagnolo, convertito al cristianesimo e battezzato a Huesca nel 1106 il giorno di S. Pietro, padrino l'aragonese re Alfonso (onde il nome "Petrus Alfonsi" [...] arabe, o in genere orientali; ed ebbe, grazie alla sua grande diffusione, una parte importante nella formazione e nello sviluppo della novellistica occidentale. Se ne fecero riduzioni e traduzioni in verso e in prosa, in latino e in volgare; e ci son ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Alfonso (1)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTEGUERRI, Giovanni Letterio Di Francia Appartenne all'illustre famiglia pistoiese che tanti letterati diede all'Italia, e visse dal 1508 al 1582. Dottore in leggi, tenne per qualche tempo il governo [...] , intese spiegare in ciascuna novella l'origine d'un proverbio popolare, traendo i materiali delle sue narrazioni in parte dalla novellistica anteriore e in parte maggiore dalla tradizione orale. Ma egli è un mediocre espositore, e il suo periodare è ... Leggi Tutto

FABRIZI, Aloise Cinzio delli

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico e rimatore veneziano della prima metà del sec. XVI. Scrisse una voluminosa opera in terzine dantesche, zeppa di novelle oscenissime, condite di grossolana satira contro la bestialità umana, specie [...] con una o più novelle, in tre canti, la presunta origine d'un proverbio volgare. Circa la metà della materia novellistica proviene da noti autori, quali il Boccaccio, Poggio, Masuccio Salernitano; l'altra metà fu attinta dalla più bassa tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: MASUCCIO SALERNITANO – NOVELLISTICA – BOCCACCIO – UMANISTA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Aloise Cinzio delli (1)
Mostra Tutti

MANN, Klaus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANN, Klaus P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Monaco il 18 novembre 1906, morto suicida a Cannes il 22 maggio 1949. Figlio di Thomas Mann (v.), crebbe nella raffinata atmosfera familiare satura di cultura, [...] erotici dell'età giovanile visto in chiave neoromantica e inquadrato in una palese prospettiva autobiografica (alla produzione novellistica tornerà poi con Abenteuer, Lipsia 1929, e Vergittertes Fenster Amsterdam 1937). Ad essi, per affinità d ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALISMO – THOMAS MANN – ANDRÉ GIDE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Klaus (1)
Mostra Tutti

Il clero prima e dopo il Concilio di Trento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filippo Carlà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] ecclesiastica. Ne risultano rafforzate le istituzioni diocesane e la funzione sacerdotale. Inefficienze e disciplinamento Cronache e novellistica del primo Cinquecento restituiscono di norma la rappresentazione di un clero a dir poco inadeguato e ... Leggi Tutto

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] di K. Singh, mentre N. Mehta si ispira alla filosofia delle Upaniṣad per una poesia metaforica e suggestiva. Molto vivace la novellistica, che ha tra i suoi autori più affermati Y. Gupta. Si affaccia sulla scena il romanzo storico, genere in cui si ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Seume, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Poserna, Weissenfels, 1763 - Teplitz 1810). Rimasto assai presto orfano di padre, trovò protettori che gli consentirono di studiare; ma, iscritto a Lipsia alla facoltà di teologia, fu [...] (2 voll., 1796-98); Über das Leben und den Karakter der Kaiserin von Russland Katharina II (1797); Spaziergang nach Syrakus im Jahre 1802 (3 voll., 1803); Mein Sommer 1805 (1806). Scarsa, e di qualità inferiore, la produzione lirica e novellistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEISSENFELS – SICILIA – LIPSIA – ITALIA

BĀṆA

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta indiano, uno dei pochissimi di cui si possa determinare con certezza la data. Egli ci risulta difatti vissuto alla corte di Harṣavardhana di Thāṇesar, il quale regnò dal 606 al 647 d. C. nell'ampio [...] narra le gesta del re Harṣa, e il secondo, continuato dopo la morte dell'autore dal figlio, offre, nella solita forma novellistica indiana, una lunga storia d'amore (v. india: Letteratura). Secondo tali notizie, B., rimasto orfano in tenera età, si ... Leggi Tutto
TAGS: HIMĀLAYA – NARMADĀ – INDIA

TOMIRI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOMIRI (Τόμυρις, Tomyris) Arnaldo MOMIGLIANO Regina dei Massageti nel sec. VI a. C.: nelle fonti tarde detta anche erroneamente regina degli Sciti, a cui i Massageti erano affini di stirpe. La fonte [...] , II, 5,5, secondo cui lo stratagemma sarebbe di T. e non di Ciro, sembra razionalizzazione della tradizione fortemente novellistica, sebbene vera nel fondo, di Erodoto: varianti sulla morte di Ciro sono anche in Ctesia di incerto valore. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: MASSAGETI – STOCCARDA – FRONTINO – ERODOTO – POLIENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMIRI (2)
Mostra Tutti

LEWIS, Alun

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEWIS, Alun Fernando FERRARA Poeta gallese, nato ad Aberdare il 1° luglio 1915, morto ad Arakan, in Birmania, il 5 marzo 1944. Subito dopo aver conseguito la laurea, nel 1939, fu inviato in India come [...] il miglior poeta del periodo della seconda guerra mondiale, ma si può asserire che egli eccelle maggiormente nella novellistica. Anche le sue poesie sono infatti ricchissime di luoghi descrittivi e narrativi, tanto da risultare spesso statiche o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
novellìstica
novellistica novellìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. novellistico]. – L’arte di scrivere novelle. Anche, il genere narrativo della novella, le novelle considerate nel loro insieme, nei loro caratteri comuni, con riferimento a un’età,...
novellistico
novellistico novellìstico agg. [der. di novella] (pl. m. -ci). – Della novella, come singolo componimento o come genere letterario: tono, andamento n. di una narrazione; la tradizione n. toscana; la produzione n. del Boccaccio, di Pirandello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali