• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [133]
Letteratura [129]
Storia [30]
Teatro [18]
Diritto [14]
Arti visive [14]
Religioni [11]
Lingua [11]
Geografia [9]
Diritto civile [8]

Caragiale, Ion Luca

Enciclopedia on line

Caragiale, Ion Luca Scrittore romeno (Haimanale-Prahova 1852 - Berlino 1912). La commedia di costume O noapte furtunoasă ("Una notte burrascosa", 1878) gli aprì le porte della società letteraria "Junimea"; in seguito scrisse: [...] , demagogica e corrotta, riportano i geniali "momenti", per lo più dialogati, e le schiţe cioè "bozzetti". C. diede alla novellistica romena alcuni capolavori di analisi psicologica e di stile: O făclie de Paşti ("Un cero pa squale"), La hanul lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caragiale, Ion Luca (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Altaselva

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Altaselva (Iohannes de Alta Silva) Angelo Monteverdi Monaco nell'abbazia cisterciense d'Altaselva (Haute-Seille), in Lorena, verso la fine del sec. XII. È noto unicamente per il libro che [...] una delle tante versioni di quel Libro dei sette savî, che occupa un posto così cospicuo nella storia della novellistica orientale e occidentale. Ma nel gruppo stesso delle versioni occidentali il Lucinius si distingue per caratteri suoi proprî, sia ... Leggi Tutto

Amore e Psiche

Enciclopedia on line

Favola mitologica comune a molti popoli, adombrante il destino di due innamorati, la cui felicità è subordinata a vincoli o divieti. In Apuleio (Metamorfosi), Amore ama la fanciulla Psiche ma pone come [...] nel Medioevo a esprimere la credenza nell’eternità dell’anima e nella redenzione. Varie trasformazioni subì nella novellistica popolare, mescolandosi a motivi folcloristici. Nella letteratura italiana la favola ha avuto ampia fortuna, da Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BOCCACCIO – MEDIOEVO – APULEIO – BOIARDO – ITALIA

AAGESEN, Svend

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico danese, nato circa il 1145 (s'ignora l'anno della morte). Apparteneva ad una delle principali famiglie della Danimarca. In gioventù, studiò probabilmente in Francia, forse a Parigi. Aveva una grande [...] , Historia Danorum, ardente d'amor di patria e piena di odio contro i Tedeschi, con una vivace esposizione novellistica delle antiche saghe danesi. Rappresentò tipicamente il pensiero nazionale al tempo dei Valdemari (1200), quando re Valdemaro I ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – DANIMARCA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AAGESEN, Svend (1)
Mostra Tutti

VARARUCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARARUCI Mario VALLAURI . Nome di una personalità famosa nella storia della letteratura indiana, così per le diverse tradizioni che intorno ad essa sono giunte a noi, come per le numerose opere che [...] Pānini. Sotto il nome di Vararuci ricorrono altre opere grammaticali nonché opere di poesia, di lessicografia, di novellistica; ma sono attribuzioni inattendibili, motivate dal fasto del nome di Vararuci Kātyāyana. Vedi india: Letteratura classica. ... Leggi Tutto

BISSOLO, Bellino

Enciclopedia Italiana (1930)

Grammatico milanese, autore di due poemi latini in distici elegiaci; un Liber legum moralium e uno Speculum vitae composto, come permettono di stabilire alcune allusioni storiche, fra il 1260 e il 1275. [...] che sorge dalle buone. Sono insomma esempî morali, tratti dalla recente storia milanese, dalla leggenda sacra e profana, dalla novellistica popolare, e narrati in uno stile or trascurato or affagottato, ma non privo talvolta di qualche vivacità. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNONE

CADEMOSTO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADEMOSTO, Marco Renato Pastore Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] 113; P. Toldo, La frode di Gianni Schicchi, in Giorn. stor. d. lett. ital., XLVIII(1906), pp. 117-119; L. Di Francia, Novellistica, Milano 1924, pp. 682-86; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarino, in Storia della letter. italiana, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schicchi, Gianni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schicchi, Gianni Giorgio Varanini , Cavaliere fiorentino della famiglia dei Cavalcanti, vissuto nel sec. XIII e già morto nel febbraio del 1280 (come risulta dal Libro di Montaperti, a c. di C. Paoli, [...] vero " (A proposito di Buoso Donati, p. 138). E ciò non equivale evidentemente a escludere che un tema vivo nella tradizione novellistica, magari orale (posto che lo fosse ai tempi di D.), abbia suggerito allo S. e a Simone Donati la gherminella che ... Leggi Tutto
TAGS: GRIFFOLINO D'AREZZO – INFERNO DANTESCO – FORESE DONATI – ANTIOCO THEOS – BUOSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schicchi, Gianni (1)
Mostra Tutti

Piètro d'Alfonso

Enciclopedia on line

Dotto ebreo spagnolo (n. Huesca 1062 - m. 1140), battezzato a Huesca nel 1106 il giorno di s. Pietro, padrino re Alfonso: di qui il nome, in sostituzione del precedente nome Mosè. Dopo la conversione scrisse [...] , come esempî che l'ammoniscano a ben vivere. Essa ebbe immensa diffusione, tradotta e ridotta in versi e in prosa, in latino e in volgare, onde ebbe parte importante nella formazione e nello sviluppo della novellistica occidentale del Medioevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDAISMO – MEDIOEVO – HUESCA – LATINO – ARABO

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] parte si trovano sparsi già in opere dell'età vedica e poi nella grande epica, nella letteratura dei kāvya, nella novellistica, nella drammatica, nei testi giuridici e politici, e in parte costituiscono opere a sé sotto la forma di raccolte gnomiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
novellìstica
novellistica novellìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. novellistico]. – L’arte di scrivere novelle. Anche, il genere narrativo della novella, le novelle considerate nel loro insieme, nei loro caratteri comuni, con riferimento a un’età,...
novellistico
novellistico novellìstico agg. [der. di novella] (pl. m. -ci). – Della novella, come singolo componimento o come genere letterario: tono, andamento n. di una narrazione; la tradizione n. toscana; la produzione n. del Boccaccio, di Pirandello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali