• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [133]
Letteratura [129]
Storia [30]
Teatro [18]
Diritto [14]
Arti visive [14]
Religioni [11]
Lingua [11]
Geografia [9]
Diritto civile [8]

gatta

Enciclopedia Dantesca (1970)

gatta Bruno Basile In un passo che ha tutte le cadenze di un proverbio, uno dei pochissimi (cfr. If XXII 14-15) ammessi nella Commedia: Tra male gatte era venuto 'l sorco (XXII 58). Spia dello stile [...] , che ci fanno leggere nei loro codici tra male branche: cfr. Petrocchi, ad l.), il termine è assai comune in scene realistiche della novellistica trecentesca; la forma femminile era quella normalmente usata per designare l'animale di ambo i sessi. ... Leggi Tutto

Benfey, Theodor

Enciclopedia on line

Indianista (Nörten, Gottinga, 1809 - Gottinga 1881). Prof. di filologia classica all'univ. di Gottinga (1862), passò poi allo studio del sanscrito. Della sua feconda opera scientifica è da ricordare la [...] del Sāmaveda (1848). Ma il suo capolavoro è il profondo studio sul Pañcatantra (1859), che indagando le vie percorse dalle favole e novelle migranti da popolo a popolo, promosse gli studî intorno alla favolistica e novellistica comparata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – PAÑCATANTRA – INDIANISTA – SANSCRITO – SĀMAVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benfey, Theodor (1)
Mostra Tutti

Angelóni, Francesco

Enciclopedia on line

Angelóni, Francesco Letterato, bibliofilo, antiquario (Terni 1560 circa - Roma 1652), segretario, a Roma, del card. Ippolito Aldobrandini. Scrisse una Historia augusta da Giulio Cesare infino a Costantino il Magno (1641), [...] Commedia dell'arte nei cui schemi l'A. apporta qualche figura nuova, un dialogo morale e 100 novelle, di cui solo 38 giunte a noi, che si riallacciano alla tradizione novellistica italiana del Trecento. Formò un'importante collezione di opere d'arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IPPOLITO ALDOBRANDINI – COMMEDIA DELL'ARTE – HISTORIA AUGUSTA – GIULIO CESARE – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelóni, Francesco (2)
Mostra Tutti

CONTESSA, Christian Jakob e Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Fratelli d'origine italiana nati rispettivamente nel 1767 e 1777 a Hirschberg (Slesia) e morti nello stesso anno 1825. Il primo si provò nella lirica sulle orme di Ossian e di Klopstock, nel romanzo sulle [...] dramma cavalleresco. Dopo aver tentato il romanzo esotico (Saint-Amand) e il dramma storico (Alfred, 1808), si diede alla novellistica moderna di tipo convenzionale. Un suo ultimo romanzo (Der Freiherr und sein Neffe, 1824) mostra il perdurare in lui ... Leggi Tutto
TAGS: RÜBEZAHL – BERLINO – GOETHE – OSSIAN

LOZANO, Cristóbal

Enciclopedia Italiana (1934)

LOZANO, Cristóbal Scrittore spagnolo, nato a Hellín (Albacete) verso il 1612, morto forse a Toledo intorno al 1662. Di famiglia artigiana, seguì lo stato ecclesiastico che gli permetteva gli studî e [...] Buen Pastor, 1641; David perseguido, 1658-1659) - dove lo stile trasparente è l'unico pregio - è interessante la produzione novellistica: Soledades de la vida (1658) è una raccolta di quattro novelle, cinque commedie di scarso valore, alcune poesie ... Leggi Tutto

CASALICCHIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALICCHIO, Carlo Claudio Mutini Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] , alle quali veniva sollecitato da una buona conoscenza della letteratura latina (Orazio, Giovenale, Marziale), italiana (la novellistica cinque e seicentesca, Daniello Bartoli e la prosa dei predicatori), spagnola (soprattutto filtrata attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOB, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOB, Georg Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Königsberg in Prussia il 26 maggio 1862, professore nell'università di Kiel. I suoi studî di argomento molto svariato, si sono svolti particolarmente [...] delle ombre cinesi (Geschichte des Schattentheaters in Morgen-und Abendland, 2ª ediz., Hannover 1925), della mistica e novellistica orientali, della filologia e letteratura turche. Bibl.: Festschrift Georg Jacob... hgb. von Th. Menzel, Lipsia 1932 ... Leggi Tutto

MACDONALD, Duncan Black

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONALD, Duncan Black Islamista, nato a Glasgow in Scozia il 9 aprile 1863; studiò in patria e a Berlino, e dal 1892 insegnò lingue semitiche nel seminario teologico wesleyano di Hartford, Connecticut. [...] l'elemento emotivo del fenomeno religioso. Anche a un lato del tutto diverso della cultura musulmana, quello della novellistica, il M. ha dedicato notevoli cure, indagando tra l'altro la tradizione manoscritta, singolarmente complicata, delle Mille e ... Leggi Tutto

JOVKOV, Jordan

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVKOV, Jordan Enrico Damiani Scrittore bulgaro, nato a Rosica, in Dobrugia, nel 1884. Figlio d'un agricoltore, visse a lungo a contatto con i contadini. Studiò diritto; partecipò alle guerre balcaniche [...] affermazione come scrittore data da pochi anni. Oggi egli è considerato come uno dei maggiori rappresentanti della novellistica bulgara. I suoi scritti comprendono tre volumi di Razkazi (Racconti), le raccolte Staroplaninski legendi (Leggende della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVKOV, Jordan (1)
Mostra Tutti

ciclo brettone

Enciclopedia on line

Nome complessivo della letteratura medievale narrativa, d’intonazione magico-favolosa, in versi e in prosa, fiorita intorno alle imprese dei cavalieri di re Artù, alle vicende di Tristano e Isotta e di [...] , Thomas, Marie de France. La fallacia della supposizione è messa in rilievo sia dalle analogie che la materia ha con la novellistica e le leggende del mondo orientale e di quello classico sia dal fatto che le gesta di re Artù non sono largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – TRISTANO E ISOTTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
novellìstica
novellistica novellìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. novellistico]. – L’arte di scrivere novelle. Anche, il genere narrativo della novella, le novelle considerate nel loro insieme, nei loro caratteri comuni, con riferimento a un’età,...
novellistico
novellistico novellìstico agg. [der. di novella] (pl. m. -ci). – Della novella, come singolo componimento o come genere letterario: tono, andamento n. di una narrazione; la tradizione n. toscana; la produzione n. del Boccaccio, di Pirandello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali