• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [133]
Letteratura [129]
Storia [30]
Teatro [18]
Diritto [14]
Arti visive [14]
Religioni [11]
Lingua [11]
Geografia [9]
Diritto civile [8]

ALCAIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Vocabolo spagnuolo che ora significa persona incaricata di custodire prigionieri o addirittura il direttore d'un carcere; ma che nel Medioevo significava il governatore (per lo più scelto fra i nobili) [...] di una fortezza o d'un castello; in questo secondo senso ricorre di frequente nella novellistica spagnuola. È l'arabo al-qā'id, che significa "condottiero", cioè capo militare grande o piccolo, e che nel Marocco, data la confusione tra le funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – MAROCCO – SICILIA – ARABO

KOSEGARTEN, Johannes Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

KOSEGARTEN, Johannes Gottfried Ambrogio Ballini Teologo e orientalista tedesco, nato ad Altenkirchen, nell'isola di Rügen, il 10 settembre 1792. Fu professore di lingue orientali a Jena (1817) e, più [...] agosto 1860. Va soprattutto ricordato per l'edizione del textus ornatior o amplior della celebre raccolta novellistica indiana Pañcatantra (Pantschatantrum, sive Quinquepartitum de moribus exponens, Bonn 1848), sulla quale fondò la propria traduzione ... Leggi Tutto

Gonnèlla, Pietro

Enciclopedia on line

Gonnèlla, Pietro Fiorentino (prima metà del sec. 14º), uomo di corte di Obizzo III d'Este, intorno a cui fiorì presto una vasta leggenda, già raccolta dal Sacchetti, che lo dipinse capace di qualunque beffa a scopo di [...] Nel Quattrocento novellieri e cantambanchi costruirono una specie di romanzetto biografico, Le buffonerie del G., in prosa e in versi. La novellistica parla di un secondo G., che sarebbe vissuto, nel sec. 15º, sotto Niccolò III e Borso d'Este: ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIZZO III D'ESTE – BORSO D'ESTE

esotismo

Enciclopedia on line

Il gusto, la ricerca e l’uso delle cose forestiere, estranee alle tradizioni locali, nelle arti e nella vita. La visione e la conoscenza di mondi esotici scaturiscono e vengono alimentate sostanzialmente [...] naturali o manufatti provenienti da paesi lontani, in particolare dall’Oriente; la produzione letteraria, dai poemi cavallereschi alla novellistica, alla letteratura di viaggio nelle sue varie sfumature. Come vera e propria categoria del gusto, l’e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – ESTETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esotismo (3)
Mostra Tutti

DOLCIBENE de' Tori

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIBENE de' Tori Liana Cellerino Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] incoronato dall'imperatore Carlo IV di Boemia nel 1355. E di questa investitura si hanno numerose testimonianze non solo novellistiche, ma anche di cronache e di archivi. Due volte ne parla Sacchetti (novelle CLIII, CLVI), affermando che D. "fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guardia Piemontese

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (18 km2 con 1598 ab. nel 2008). La popolazione è il resto di una colonia di Valdesi (13° sec.) provenienti dall’alta valle del Chisone, che conservò fino al 16° sec. le proprie [...] caratteristiche religiose. Dopo la violenta soppressione di queste, sono rimasti il linguaggio, di tipo gallo-provenzale e il costume femminile. Notevoli pure i resti di poesia e novellistica popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALDESI – COSENZA

HARTLEBEN, Otto Erich

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTLEBEN, Otto Erich Lavinia Mazzucchetti Scrittore tedesco, nato il 3 giugno 1864 a Klaustal nel Harz, morto presso Salò l'11 febbraio 1905. Appartenne al gruppo dei "moderni" berlinesi, ne divise [...] non partecipò a tutte le fedi dei veristi, degli ibseniani né dei rivoluzionarî. Maestri gli furono piuttosto Maupassant per la novellistica e Dumas per il teatro. Fu poeta di schietta ispirazione, se anche di non vaste possibilità. In contrasto a ... Leggi Tutto

GUTZKOW, Karl Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTZKOW, Karl Ferdinand Rodolfo Bottacchiari Novelliere, drammaturgo, pamphlétaire tedesco, nato a Berlino il 17 marzo 1811, morto a Francoforte il 16 dicembre 1878. Ancora studente, pubblicò il periodico [...] della Francia, contro il quale scaglierà poco dopo, come Heine, i suoi strali polemici. Iniziò la ricca produzione novellistica con i Briefe eines Narren an eine Närrin (1832), seguiti dal romanzo satirico Maha Guru, Geschichte eines Gottes (1833 ... Leggi Tutto
TAGS: URIEL ACOSTA – AQUISGRANA – HEIDELBERG – BRESLAVIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTZKOW, Karl Ferdinand (1)
Mostra Tutti

brigata

Enciclopedia Dantesca (1970)

brigata Emilio Pasquini . Sostantivo che ha il valore di " compagnia d'amici dedita a onesti svaghi ", " cerchia di persone unite da comuni gusti o interessi ": centro motore della società cavalleresco-cortese [...] quella borghese, comunale o mercantile (le ‛ brigate ' del Boccaccio o del Sacchetti, e poi di tutta la tradizione novellistica). D. ce ne presenta due, ben caratterizzate storicamente e geograficamente, e mostra quindi di adoperare il termine non a ... Leggi Tutto

Bonnivard, François

Enciclopedia on line

Storico francese (Seyssel 1493 circa - Ginevra 1570) di famiglia savoiarda. Avendo aderito al partito ginevrino, in lotta col duca di Savoia, fu da questo imprigionato (1530) nel castello di Chillon. Liberato [...] ) dai Bernesi e nominato cittadino di Ginevra, nel 1542 ebbe l'incarico di scrivere la storia della città. Le sue Chroniques de Genève (pubbl. 1831), fondate su cronache e documenti d'archivio, sono vivacissime e di un sapore di grassa novellistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
novellìstica
novellistica novellìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. novellistico]. – L’arte di scrivere novelle. Anche, il genere narrativo della novella, le novelle considerate nel loro insieme, nei loro caratteri comuni, con riferimento a un’età,...
novellistico
novellistico novellìstico agg. [der. di novella] (pl. m. -ci). – Della novella, come singolo componimento o come genere letterario: tono, andamento n. di una narrazione; la tradizione n. toscana; la produzione n. del Boccaccio, di Pirandello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali