FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , violenta, e improvvisi i mutamenti dell'animo; alcuni miracoli si collegano ai temi più diffusi e fortunati della tradizione novellistica (Amis et Amile, l'Empereris de Rome, La marquise de la Gaudine, Roberto il diavolo, la "Manekine", ecc.), sì ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] a noi sopravvissuta: aprono la serie epistole inserite nella storiografia, fin da Erodoto e Tucidide, più o meno novellistiche, più o meno autentiche che siano; epistole filosofiche, come di Empedocle; epistole erotiche, già della scuola retorica del ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] XIII e XIV, 4ª ed., Bologna 1884, con Supplemento (1884-1895), a cura di S. Morpurgo, Bologna 1930; inoltre per la novellistica: G. Gamba, Delle novelle italiane in prosa, 2ª ed., Firenze 1835; G. Passano, I novellieri italiani in verso, Bologna 1868 ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] altri linguaggi, come il basco, l'etrusco, ecc.
La letteratura berbera è ora essenzialmente orale ed è formata di novellistica e di poesia popolare. La prima comprende racconti di vario tipo: quelli fantastici, con temi e motivi che in maggioranza ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] nell'ampliare e arricchire la varietà dei soggetti che attingono non più soltanto alla storia antica e al mito, alla novellistica e ai poemi romanzeschi, ma anche alla storia e alla politica contemporanea (la «ragion di Stato») e in particolare alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] ai drammaturghi inglesi si comincia così a schiudere lo straordinario repertorio di soggetti rappresentato dalla tradizione novellistica italiana medievale e rinascimentale. Negli anni Settanta Machiavelli diventa regolare oggetto di studio presso l ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] notevole bellezza: come il capitolo della conversione di Saulo, dove l’originale è arricchito da qualche tocco novellistico, (l’aggiunta dei “masnadieri” che accompagnano il persecutore) e variato con glosse assai espressive (“subito circumfulsit eum ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] La fortuna della Storia fiorentina di Leonardo Bruni nel Rinascimento, in Studi storici, XX (1911), p. 185; L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1921, pp. 425-433; D. Guerri, La corrente popolare nel Rinascimento. Berte, burle e baie nella Firenze ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] a Milano, ibid., maggio 1922; S. Fermi, La nuova edizione di un'opera di A. C., in Libertà, 9 maggio 1924; L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 497-507; C. Serebey, Il "De re militari" di A. C., in La Bibliofilia, XXVII (1926), pp. 455 s ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] -1314, la voce da lui curata in Encicl. Dantesca, II, Roma 1970, p. 570, e l'intervento di L. Di Francia in Novellistica, I, Milano 1924, pp. 594-598 e 611-616.
Animato da svariati interessi culturali e artistici, il D. fu anche dilettante di musica ...
Leggi Tutto
novellistica
novellìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. novellistico]. – L’arte di scrivere novelle. Anche, il genere narrativo della novella, le novelle considerate nel loro insieme, nei loro caratteri comuni, con riferimento a un’età,...
novellistico
novellìstico agg. [der. di novella] (pl. m. -ci). – Della novella, come singolo componimento o come genere letterario: tono, andamento n. di una narrazione; la tradizione n. toscana; la produzione n. del Boccaccio, di Pirandello.