• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [133]
Letteratura [129]
Storia [30]
Teatro [18]
Diritto [14]
Arti visive [14]
Religioni [11]
Lingua [11]
Geografia [9]
Diritto civile [8]

Somadeva

Enciclopedia on line

Nome di diversi autori indiani tra cui il più famoso (sec. 11º) compose la più vasta opera di novellistica indiana che a noi sia pervenuta: il Kathāsaritsāgara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Coello y Ochoa, Antonio

Enciclopedia on line

Autore drammatico (Madrid 1600 - ivi 1653) dell'epoca calderoniana, nelle sue opere trasse spunto da leggende e dalla novellistica: Dar la vida por su dama ó el Conde de Essex (1638) ebbe singolare fortuna [...] e costituisce l'opera più originale della sua produzione; El celoso extremeño segue il racconto del Cervantes e Yerros de naturaleza y aciertos de fortuna, scritta in collaborazione con Calderón, è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – ESSEX

facèzia

Enciclopedia on line

facèzia Motto arguto, frase spiritosa. Già nell'antichità si raccolsero f. come quelle di Cicerone; f. si ritrovano poi nella novellistica neolatina. Alle f. G. Boccaccio dedicò la 6a giornata del Decameron; [...] nel Quattrocento umanisti come P. Bracciolini e A. Poliziano raccolsero e inventarono f.; nel Cortegiano B. Castiglione costruì una teoria esemplificata della f. quale arte fondamentale per l'uomo di società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
TAGS: BOCCACCIO – POLIZIANO – CICERONE – UMANISTI

Lao She

Enciclopedia on line

Lao She Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla [...] formazione di una lingua letteraria legata alle risorse del parlato. In Chaguan ("La casa del tè", 1958), il suo capolavoro, tradotto e rappresentato in molti paesi, un gruppo di personaggi di vario carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – RIVOLUZIONE CULTURALE – STATI UNITI – MAO CHENG – QINGDAO

SINDBAD il Marinaio

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDBAD (Sindibād) il Marinaio F. G. Eroe di un ciclo di racconti leggendarî di viaggi, che compaiono inclusi nella raccolta novellistica araba delle Mille e una notte (v.; notti 536-566 nelle edizioni [...] egiziane e di Calcutta), ma originariamente dovettero esserne indipendenti. La cornice generale del racconto rappresenta un facchino nella Baghdād di Hārūn ar-Rashīd, il quale in un giorno di calura si ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – MILLE E UNA NOTTE – OCEANO INDIANO – ALTO MEDIOEVO – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDBAD il Marinaio (1)
Mostra Tutti

Contessa, Christian Jakob

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Hirschberg, Slesia, 1767 - Liebenthal, Slesia, 1825). Dopo aver tentato il romanzo esotico e il dramma storico si diede alla novellistica (Drei Erzählungen, 1823). Compose un romanzo [...] (Der Freiherr und sein Neffe, 1824) di un certo interesse politico. n Il fratello Karl Wilhelm (Hirschberg 1777 - Berlino 1825) compose atti unici, tra cui, Das Rätsel, accolto da Goethe nel suo teatro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – GOETHE

BUONAMICO BUFFALMACCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUONAMICO BUFFALMACCO L. Bellosi Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] delle notizie di contorno in cui B. è inserito, soprattutto nel Decameron (Bacci, 1911), questa fama consegnata alla novellistica ha nuociuto alla sua figura di pittore, fino al punto da far dubitare della sua esistenza storica (Rumohr, 1827 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – SAN MICHELE ARCANGELO – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMICO BUFFALMACCO (3)
Mostra Tutti

D'Ambra, Francesco

Enciclopedia on line

Commediografo (Firenze 1499 - Roma 1558). Imitò la commedia latina, ma escogitando abili intrecci, con vivace dialogo ispirandosi ai modelli della letteratura comica e novellistica contemporanea: Il furto [...] (rappr. 1544), Bernardi (rappr. 1547), La Cofanaria (rappr., post., 1565). Lasciò incompiute una storia dei suoi tempi e la traduzione dal latino della Storia Veneziana di M. Antonio Sabellico, ambedue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – LATINO – ROMA

KARAVELOV, Ljuben

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAVELOV, Ljuben Enrico Damiani Scrittore bulgaro, nato a Koprivstica nel 1837, morto a Ruse nel 1879. È considerato come il padre della novellistica nazionale bulgara. All'ideale del riscatto nazionale [...] consacrò per lunghi anni la sua attività di rivoluzionario. Ma nel 1874, entrato in dissidio con Hristo Botev (v.), abbandonò ogni partecipazione effettiva al movimento. Liberata la patria, rientrò in ... Leggi Tutto

PAÑCATANTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAÑCATANTRA (pron. Panciatantra) Ambrogio Ballini "I cinque libri o capitoli" o " [Il testo] che si compone di cinque dottrine". La più celebre silloge novellistica indiana. Vero e proprio trattato, [...] in sunto in opere del sec. XI. La forma del Pañcatantra, come quella di ogni altra delle più antiche sillogi novellistiche indiane, consiste di prosa, nella quale si svolge la narrazione, alternata da strofe in cui sono contenute sentenze che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAÑCATANTRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
novellìstica
novellistica novellìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. novellistico]. – L’arte di scrivere novelle. Anche, il genere narrativo della novella, le novelle considerate nel loro insieme, nei loro caratteri comuni, con riferimento a un’età,...
novellistico
novellistico novellìstico agg. [der. di novella] (pl. m. -ci). – Della novella, come singolo componimento o come genere letterario: tono, andamento n. di una narrazione; la tradizione n. toscana; la produzione n. del Boccaccio, di Pirandello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali