• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Biografie [133]
Letteratura [129]
Storia [30]
Teatro [18]
Diritto [14]
Arti visive [14]
Religioni [11]
Lingua [11]
Geografia [9]
Diritto civile [8]

BARGAGLI, Scipione

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia senese, trascorse la lunga vita (1540-1612) soprattutto in mezzo ai libri e tra le cure accademiche. Appena si ricordano di lui le Rime e le Lettere e il Turamino, ovvero del parlare [...] 1878, pp. 42-49; A. Marenduzzo, Notizie intorno a Scipione Bargagli con appendice bibliografica, in Bollettino senese di storia patria, 1900; id., Veglie e trattenimenti senesi, Trani 1901; L. di Francia, Novellistica, Milano [1924], I, pp. 670-77. ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE BARGAGLI – ARISTOTELE – DECAMERON – FRANCIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGAGLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

SCACCHI, Giuoco degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess) Luigia Maria TOSI * Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] orientale, confermano l'India come l'estremo anello per noi raggiungibile della trasmissione degli scacchi. Nell'epica e novellistica persiana l'introduzione del gioco dall'India in Persia, che si fa avvenire al tempo del re Cosroe Anōsharwān ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Giuoco degli (3)
Mostra Tutti

BHOJA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre re indiano, salito nel 1018 d. C. al trono di Dāhrā, che in quel tempo era capitale del Mālwā (India centrale), e rimastovi fino al 1060 circa. Principe valoroso (v. india: Storia), fu grande [...] nel componimento. Una opera in prosa e versi, il Bhojaprabandha ("La novella di Bhoja") di Ballāla, del sec. XVI, tratta in forma novellistica ed episodica della vita di Bh. e dei poeti e dotti dei quali alla sua corte egli era l'illuminato patrono. ... Leggi Tutto
TAGS: RĀMĀYAṆA – RETORICA – INDIA

GIUSSANI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro Massimo Ceresa Franco Pignatti Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione. La [...] 1745, coll. 693-696; F.S. Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, VI, Bologna 1752, p. 399; L. Di Francia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 126-130; G. Casati, Il primo biografo di s. Carlo, in Echi di s. Carlo Borromeo, VI (1° sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

popolare

Enciclopedia on line

Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate. Antropologia Secondo [...] , le aree di diffusione, l’origine e la cronologia delle varie forme e dei singoli canti. La fiaba Il campo della novellistica non ha problemi diversi da quelli della poesia popolare. Così, mentre Croce ha messo l’accento sul valore d’arte assoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – NASCITA DEL VOLGARE – INDUSTRIALIZZAZIONE – FIABE DI MAGIA – ANALFABETISMO

MORLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLINI, Girolamo Franco Pignatti MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] . 511-516; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Bari 1916, pp. 14 s.; L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 580-591, 714; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 172 s., 768; C. De Frede, G. M ... Leggi Tutto

Giamālzāde, Moḥammed ‛Alī

Enciclopedia on line

Scrittore iraniano (Ispahan 1892 - Ginevra 1997). Nato nel 1892, data di cui egli stesso venne a conoscenza solo in tarda età, da un predicatore sciita costretto all'esilio per la sua attività nel movimento [...] 1983). Si interessò, inoltre, di critica (Ṭarīqa-i nevisandegī wa dāstānsarā'ī "I metodi della composizione e della novellistica", 1966), e scrisse opere di carattere storico-sociale a testimonianza del suo interesse per il proprio paese: Khulqiyyāt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE – LOSANNA – ISPAHAN – BERLINO – GINEVRA

DA PORTO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Vicenza il 10 agosto 1485, educò l'ingegno e l'animo, tra il 1503 e il 1505, nella corte d'Urbino. Poi, quando nella guerra dei collegati di Cambrai la sua città fu tolta agl'Imperiali e ricuperata [...] dell'autore di giungere sino al 1528. La novella di Giulietta e Romeo è forse la più bella gemma della novellistica italiana del Cinquecento. Nonostante la dichiarazione del Da Porto, di aver appreso la pietosa storia dalla bocca d'un suo ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – MASUCCIO SALERNITANO – GIULIETTA E ROMEO – LEGA DI CAMBRAI – NOVELLATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PORTO, Luigi (2)
Mostra Tutti

BREVIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore veneziano della prima metà del secolo XVI, prelato della corte di Roma e canonico di Ceneda, ebbe amicizia con P. Bembo, con G. Della Casa e con P. Aretino. L'opera sua principale apparve in [...] Bibl.: G. Mazzuchelli, Scritt. d'Italia, II, iv, pp. 2080-82; C. B. Passano, Novellieri ital. in prosa, Torino 1878, pp. 147-48; G. Calligaris, A. F. Doni e la novella di Belfagor, Torino 1889; L. Di Francia, Novellistica, Milano s. a., pp. 686-692. ... Leggi Tutto
TAGS: BELFAGOR ARCIDIAVOLO – ANTONIO BLADO – FIRENZE – FRANCIA – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PROCESSO PENALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491) Franco Mencarelli Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] erano da aspettarsi dai continui e incalzanti interventi innovativi della giurisprudenza costituzionale e della legislazione cosiddetta novellistica fin qui susseguitisi, dai quali, anche se spesso diretti all'attuazione di fondamentali principi ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ILLECITO PENALE – GIURISPRUDENZA – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO PENALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Vocabolario
novellìstica
novellistica novellìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. novellistico]. – L’arte di scrivere novelle. Anche, il genere narrativo della novella, le novelle considerate nel loro insieme, nei loro caratteri comuni, con riferimento a un’età,...
novellistico
novellistico novellìstico agg. [der. di novella] (pl. m. -ci). – Della novella, come singolo componimento o come genere letterario: tono, andamento n. di una narrazione; la tradizione n. toscana; la produzione n. del Boccaccio, di Pirandello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali