• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [365]
Letteratura [87]
Lingua [305]
Lessicologia e lessicografia [183]
Economia [50]
Biografie [47]
Scienze politiche [31]
Comunicazione [24]
Giornalismo [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Fisica [4]

Viaggio estivo alle origini della lingua

Lingua italiana (2019)

Estate, tempo di gite culturali. Un itinerario un po' meno scontato, in tempi di vacanze brevi, può portarci in pochi giorni dal Sud al Nord d'Italia, tentando un ritorno alle origini, al pre- e al vetero-, in tempi ormai sommersi da post- e neo-. U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Szymborska, il “miracolo normale” delle parole

Lingua italiana (2019)

La poetessa Wislawa Szymborska (1923-2012 http://www.railibro.rai.it/), morta il 1° febbraio scorso, non scriveva in italiano, scriveva nella sua lingua madre, il polacco. Se però leggiamo le sue poesie tradotte in italiano, non sentiamo il salto cu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Merini, la parola pura nel mondo

Lingua italiana (2019)

Amata, amatissima. La poetessa dei Navigli, maledetta da una vita di triboli profondi – anni e anni di manicomio – ma benedetta, a partire dagli anni Novanta, dall’amore crescente prima dei lettori, poi di tutti coloro che in tv se la trovavano dava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA

Consolo, una lingua dai nervi tesi

Lingua italiana (2019)

Vincenzo Consolo, siciliano eterno di Sant’Agata di Militello (Messina), dov’era nato nel 1933 (è morto a Milano il 21 gennaio 2012), ha vissuto e scritto dibattendosi tra le polarità forti di una identità di Odisseo scisso tra il ciclico ma incompi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Se l'italiano entra in fabbrica

Lingua italiana (2019)

Sembra che negli ultimi anni la narrativa italiana d'autore, cui molti attribuiscono radicate tendenze al ripiegamento intimistico, vada riscoprendo un "fuori" socialmente e storicamente caratterizzato. Numerosi scrittori piuttosto giovani hanno, in ... Leggi Tutto

Primo Levi, la lingua nell'orrore

Lingua italiana (2019)

Raccontarsi, raccontare «Ho scritto perché sentivo il bisogno di scrivere. [...] Io ho avuto l'impressione che l'atto di scrivere equivalesse per me allo stendermi sul divano di Freud. Sentivo un bisogno così prepotente di raccontare, che raccontavo ... Leggi Tutto

Le voci sperimentali del Gruppo 63

Lingua italiana (2019)

«Degli inizi non si è mai contemporanei», diceva il critico letterario Guido Guglielmi (1930-2002), fratello di Giuseppe, traduttore e poeta (1923-1995), e di Angelo, esponente di punta del Gruppo 63 (prima di approdare, in età più tarda, alla direz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meneghello, parole di un "piccolo maestro"

Lingua italiana (2019)

Verrebbe da dire: parole di un grande maestro, quelle lasciate da Luigi Meneghello, morto a 85 anni il 26 giugno scorso. Ma maestro di chi? Scrittore amato soltanto col passare del tempo da un numero sempre maggiore di critici, Meneghello non è stat ... Leggi Tutto

La Capria, le parole nella musica

Lingua italiana (2019)

Cinquant’anni fa l’editore Bompiani pubblica Ferito a morte, del trentanovenne scrittore napoletano Raffaele La Capria, romanzo che si colloca in modo affatto nuovo nel panorama narrativo dell’Italia del secondo dopoguerra, poiché possiede un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teatro e vernacolo dei Poveri amanti

Lingua italiana (2019)

I migliori troveranno nella morte il loro riscatto; altri, al termine di un percorso di iniziazione lungo quattrocento pagine di romanzo, capiranno che l’unico scampo, per il semiproletariato popolano cui appartengono, animatore di via del Corno, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novèlli, Augusto
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Novèlli, Ermete
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali