• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [365]
Lingua [305]
Lessicologia e lessicografia [183]
Letteratura [87]
Economia [50]
Biografie [47]
Scienze politiche [31]
Comunicazione [24]
Giornalismo [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Fisica [4]

Autori di refusi, refusi d'autore

Lingua italiana (2019)

Da quando la videoscrittura e i programmi di correzione automatica hanno alleggerito le case editrici e le imprese editoriali della necessità di stipendiare schiere di bravi correttori di bozze, nei libri è possibile trovare fitte foreste di refusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le parole non furbette dei giovani

Lingua italiana (2019)

Ma che bello, un mondo in cui la realtànon esiste più! Nell’onirica fantasilandia dell’advertising ci viene annunciato che per avere il privilegio di possedere l’esemplare novissimo di un tal modello di auto, la casa madre ci profonderà un contribut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Treno, la via ferrata alla poesia

Lingua italiana (2019)

«Deng! Sussultarono e guardarono in alto. Era il disco di uno scambio ch’era scattato in cima a un palo. Sembrava una cicogna di ferro che avesse chiuso tutt’a un tratto il becco. Rimasero un po’ a naso in su a guardare – che peccato non aver visto! ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uno strano (stereo)tipo bastardo dentro

Lingua italiana (2019)

Xifre, Ninjafbi e Scannaporci: dietro i tre nickname, cioè i nomi fantasia con cui accedono ai siti di loro interesse, uno non pensa che si possano celare hacker o serial killer: i giovani – perché giovani italiani sono certamente i succitati tre mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cerasicoltura. Una ciliegia tira una cerasa

Lingua italiana (2019)

Ci scrive il signor Giuseppe Magnabosco, in modo perentorio: «Giuseppe Magnabosco cerasicoltore: chi si dedica alla coltivazione delle ciliegie». Magnabosco aggiunge il link che rinvia a un lemma del Vocabolario Treccani.it: cerealicoltore. Come dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale “italiano de Roma” parli, commissario Marè?

Lingua italiana (2019)

Il dialetto non è più un delitto. Anche l'Istat conferma: la lingua italiana è forte e radicata in tutto il territorio nazionale (con i cronici dislivelli Centro-Nord/Sud, peraltro): per la prima volta dall'unità d'Italia, più del 50% degli italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vito Riviello, la vis della parola comica

Lingua italiana (2019)

La «clownerie filosofica» di Vito Riviello, nato a Potenza nel 1933 e morto a Roma il 18 giugno 2009, sostiene Plinio Perilli, che corredò di note i testi dell’essenziale antologia poetica di Riviello Assurdo e familiare (Manni, Lecce, 1997), appare ... Leggi Tutto

Zang tumb tumb. Parole dal passato futurista

Lingua italiana (2019)

Cadono cent’anni dal primo manifesto teorico del futurismo, fatto pubblicare da Filippo Tommaso Marinetti sulla prima pagina del quotidiano parigino «Le Figaro» il 20 febbraio del 1909, sotto il titolo Le futurisme. Appena conclusa (il 26 gennaio sc ... Leggi Tutto

Calcio, la più bella metafora del mondo

Lingua italiana (2019)

Il calcio siamo noi, nessuno si senta escluso. La parafrasi del verso di una famosa canzone di Francesco De Gregori (La storia, 1985) rende conto di una verità nota a tutti i tifosi. Se la società calcistica amata ha o non ha acquistato questo o que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viale, il còrso che amava l'italiano

Lingua italiana (2019)

Quando si sente un nativo di Olbia, dell'isola di Maddalena o di Sassari parlare in dialetto, si pensa: “sì, parla sardo, ma è un altro tipo di sardo, non quello vero...”, sottintendendo che il sardo “vero” è parlato a Cagliari, a Nuoro, a Oristano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novèlli, Augusto
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Novèlli, Ermete
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali