• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [365]
Lingua [305]
Lessicologia e lessicografia [183]
Letteratura [87]
Economia [50]
Biografie [47]
Scienze politiche [31]
Comunicazione [24]
Giornalismo [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Fisica [4]

Flash mob, un lampo di folla

Lingua italiana (2019)

«Il “flash mob” (che si può tradurre liberamente come “folla lampo”) è questo: un assembramento improvviso di persone, per lo più sconosciute tra loro, che si sono date appuntamento in qualche luogo via internet. E che, così come si radunano, altret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Calvino e le parole del metaromanzo

Lingua italiana (2019)

Italia, 1979: vengono uccisi l’agente di custodia Giuseppe Lorusso, il giudice Emilio Alessandrini, il responsabile del settore pianificazione della FIAT Carlo Ghiglieno (dal gruppo di Prima Linea), l’operaio, sindacalista e comunista, Guido Rossa, ... Leggi Tutto

Salva-Italia, la salvi chi può

Lingua italiana (2019)

Ma ce lo vedete il presidente del Consiglio Mario Monti nella prosopopea del condottiero che strappa al destino di catastrofe i quattro, cinque, dieci Stati che compongono l’Italia delle caste, classi (?), ceti, categorie, gruppi sociali ed economic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Berselli, la parola gioviale e irriverente

Lingua italiana (2019)

Bisognerà prima o poi cominciare a pensare di andare alla ricerca di eventuali tracce di sistema che lascino indovinare l’esistenza di un rinnovato stile comunicativo proprio del saggismo contemporaneo che lo qualifichi per l’appunto come tale: come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – GIORNALISMO

Tutto il mondo nell’outlet super

Lingua italiana (2019)

Questa è l’epoca delle esagerazioni, i prefissi elativi super-, iper-, mega-, maxi-, extra-, ultra-, arci- funzionano benissimo sia perché la società dell’informazione e dell’intrattenimento ha bisogno di dare rilievo ad alcuni fatti che decide di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Bufalino, l’alta febbre delle parole

Lingua italiana (2019)

«Insomma, la prosa racconta storie, la poesia racconta parole... Ecco, rompere questi lacci per me è stato istintivo. Da ciò la natura lirica dei miei testi, in cui da un lato il suono ibridamente fa premio sul senso, mentre dall’altro il senso aspi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sandro Onofri, le parole "di riserva"

Lingua italiana (2019)

Dieci anni fa, a 44 anni, moriva lo scrittore, insegnante e giornalista Sandro Onofri (Roma, 1955-1999), secondo Sandro Veronesi «uno dei maestri della cosiddetta non-fiction in lingua italiana» (in Prefazione a Sandro Onofri, Vite di riserva, Fanda ... Leggi Tutto

Tsunami, l’onda non più anomala

Lingua italiana (2019)

Certe parole tecniche nessuno le userebbe – e magari nemmeno ne sospetterebbe l’esistenza – se non fosse che i mezzi di comunicazione di massa (giornali, radio, tv, internet) le rendono popolari, sull’onda di avvenimenti che hanno un grande impatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – SISMOLOGIA

Salvioni, dialetti italiani sotto lente svizzera

Lingua italiana (2019)

Tra i grandi padri della dialettologia, ma anche tra i precursori della disciplina che poi sarebbe stata denominata storia della lingua italiana, c’è Carlo Salvioni, svizzero ticinese di Bellinzona, nato nel 1858 e morto novant’anni fa, nel 1920 (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galileo, la scienza “nuova” e chiara

Lingua italiana (2019)

Cinquecento anni addietro, anno del Signore 1610, l’accademico, scienziato, letterato Galileo Galilei (www.treccani.it) lascia Padova e il suo prestigioso ateneo – nel quale ha insegnato scienze matematiche per 18 anni – e se ne torna in patria, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novèlli, Augusto
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Novèlli, Ermete
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali