• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [365]
Letteratura [87]
Lingua [305]
Lessicologia e lessicografia [183]
Economia [50]
Biografie [47]
Scienze politiche [31]
Comunicazione [24]
Giornalismo [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Fisica [4]

Babele Duecento

Lingua italiana (2023)

Oltralpe e Lombardia Prima della scuola poetica siciliana (1230-1250) e del suo "siciliano illustre", non si può parlare di una lingua letteraria volgare che si ponga come modello unitario per chi scrive non soltanto poesia lirica nel territorio ita ... Leggi Tutto

Lo scrittore onnipresente

Lingua italiana (2023)

Naturale artificiale Dal 18 maggio al 22 giugno si tiene a Roma la V edizione di Letterature - Festival internazionale di Roma, nello splendido scenario della Basilica di Massenzio. Famosi scrittori stranieri e italiani salgono sul palco per leggers ... Leggi Tutto

Il volgare a bboce

Lingua italiana (2023)

Dentro e fuori il bosco germanico Diamo un'occhiata a quest'Europa "barbarica", a questa Romania (con l'accento su -ma-) frammentata. Non sappiamo con precisione quanti fossero i Germani penetrati nei territori dell'Impero. In termini assoluti, prob ... Leggi Tutto

Siciliani, la forza del passato

Lingua italiana (2023)

Qualche mistero Erano tutti siciliani, i poeti che poi furono raggruppati dalla critica (primo "critico" illustre, Dante Alighieri nel De vulgari Eloquentia) nella cosiddetta Scuola siciliana? No. Riuniti dalla magna curia sveva di Federico II, risi ... Leggi Tutto

La navicella dello Stil novo

Lingua italiana (2023)

La compagnia del "cor gentile" Si sentivano davvero come l'equipaggio unito e solidale di un vasel, di una navicella condotta per le acque lungo una rotta di aristocratico e raffinato isolamento i poeti toscani che sul finire del XIII secolo si cost ... Leggi Tutto

Quando l'abate Aligerno fu "volgare"

Lingua italiana (2023)

Giudici e testimoni Lo scrigno dei volgari italiani fu il Meridione d'Italia. Preziose testimonianze dei primi usi scritti di un volgare italico ci sono state tramandate da documenti di area basso-laziale e campana: Capua, Sessa Aurunca, Teano. Non ... Leggi Tutto

Elsa Morante e il dialetto trasparente

Lingua italiana (2023)

Le stanze della scrittura Dal 27 aprile fino al 3 giugno 2006, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, è allestita la mostra Le stanze di Elsa. Dentro la scrittura di Elsa Morante, progettata e curata da Giuliana Zagra. Si può prendere visi ... Leggi Tutto

Oricla non Auris: volgare batte classico

Lingua italiana (2023)

Il latino che parliamo Da dove viene l'italiano? «L'italiano deriva dal latino». Dietro la formuletta c'è spessore e complessità di storia.Innanzi tutto: di quale latino stiamo parlando? Non del latino che si studia a scuola, quello classico di Cesa ... Leggi Tutto

Poesia, la stella del Sud

Lingua italiana (2019)

L'elogio a Trieste Fa piacere che una manifestazione culturale si intitoli Elogio della poesia, suonando tanto disancorata dalla realtà cronachistica quotidiana da indurre a pensare che se certi temi si ripropongono ciclicamente attraverso i secoli ... Leggi Tutto

Agosto con Cesare

Lingua italiana (2019)

Un Caffè al momento giusto Esce un nuovo numero del bimestrale «Caffè illustrato», diretto da Walter Pedullà, che contiene un dossier dedicato allo scrittore Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo, Cuneo, 1908 - Torino, 1950). Si tratta di un'iniziativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novèlli, Augusto
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Novèlli, Ermete
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali