• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [365]
Lessicologia e lessicografia [183]
Lingua [305]
Letteratura [87]
Economia [50]
Biografie [47]
Scienze politiche [31]
Comunicazione [24]
Giornalismo [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Fisica [4]

Rientrare nei ranghi

Lingua italiana (2019)

Da quando (2005) nel nostro Paese la leva obbligatoria è stata sospesa a tempo indeterminato (http://www.difesa.it/sospensione-leva.htm) e il servizio militare è diventato professionale (http://www.difesa.it/Riforma-del-Servizio-Militare.htm), capit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Rogo, pira, falò

Lingua italiana (2019)

Per dire degli incendi che d’estate divampano nei boschi d’Italia e di altre parti del pianeta (quest’anno la situazione più drammatica si è verificata in Russia), si usa spesso come sinonimo la parola rogo. In questa accezione, la parola ha dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cinecocomero, cinegelato, cineombrellone

Lingua italiana (2019)

Conoscevamo il cinepanettone, cioè l’immancabile film che esce poco prima di Natale per intrattenere in modo facile e leggero le famiglie italiane, distraendole dalle fatiche dell’acquisto compulsivo e dell’abbuffata di massa.Il classico cinepanetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Pirata della strada

Lingua italiana (2019)

Quante leghe, miglia marine e poi chilometri tra boschi e su strada e poi ancora frequenze elettromagnetiche e quindi pixel sono stati percorsi, nella lingua italina, dal pirrata di cui cantava agli inizi del Trecento il poeta milanese Bonvesin de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Farabutto e filibustiere

Lingua italiana (2019)

Fa quasi sorridere che certe parolette aggressive come farabutto vengano usate come epiteti spregiativi nella vita reale e iperreale dell’insulto e del turpiloquio pubblico e privato o nella realtà vitale e virtuale di comici film d’avventura pirate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Too big to fail

Lingua italiana (2019)

Troppo grande per fallire: too big to failSe sei un cittadino qualunque, onestissimo contribuente e fiducioso sostenitore dell’iniziativa privata, ti sarà concesso di stupirti se il Governo del tuo Paese decidesse di allestire un gigantesco piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nuovo divorzio all'italiana

Lingua italiana (2019)

Comunque vada a finire la storia matrimoniale che, a tutt’oggi, tiene legalmente uniti da 19 anni Veronica Lario e Silvio Berlusconi, è da notare l’aurea proporzione che della vita di quest’ultimo sembra scandire il senso e il destino: il personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Essere nuoker a Nuok

Lingua italiana (2019)

Fa piacere vedere che dove c’è stata la possibilità di dare costrutto alle proprie abilità, esemplari di giovani italiani sono riusciti a mettere fuori il capo dalla palude di incertezza, precarietà e scoramento esistenziali, flessibilità lavorativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Omocodia, la diversità uguale

Lingua italiana (2019)

Se si interpreta la burocrazia come una sorta di sindrome dei sistemi strutturati e complessi, allora certe sue applicazioni contingenti potrebbero passare per patologie locali. Piccole parti omotetiche che rimandano alla curva di Koch, in un eterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Siamo donne o Sorbonne?

Lingua italiana (2019)

Il dilemma nasce a causa dell’effetto prodotto dalla spiccata propensione dell’attuale Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per esplosione di frasi, sganciamento di battute, rilascio di motti, in pubblico o, meglio ancora, in occasioni pubblic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novèlli, Augusto
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Novèlli, Ermete
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali