• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [365]
Lessicologia e lessicografia [183]
Lingua [305]
Letteratura [87]
Economia [50]
Biografie [47]
Scienze politiche [31]
Comunicazione [24]
Giornalismo [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Fisica [4]

Banca

Lingua italiana (2019)

Quei lombard in bancaL’idea di cambiare la valuta e di erogare prestiti nasce ottocento anni fa in Italia. Banco o banca le parole per designare i luoghi in cui si esercitavano quelle attività in cui, secondo gli stranieri, eccellevano i "lombard", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Competitor

Lingua italiana (2019)

Sfida al competitorIn inglese competitor indica da tempo il rivale, l’antagonista (persona o squadra) specialmente nelle gare sportive. Oggi il competitor lancia la sfida ai concorrenti nella grande arena del mercato economico e commerciale. E la pa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sprecopoli

Lingua italiana (2019)

L'ultimo film che ha come protagonista Batman (Il cavaliere oscuro – Il ritorno) sembra concludersi con il tormentato eroe, superdifersore civico di Gotham City, che appende la maschera da pipistrello al chiodo. Batman va in pensione, Bruce Wayne pu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ciclone

Lingua italiana (2019)

Terribili le notizie che arrivano dal Myanmar. Decine di migliaia di morti a causa del ciclone tropicale Nargis. Purtroppo, l’antica abitudine di battezzare, dando un nome di persona o un nome carezzevole cicloni, tifoni e uragani allo scopo di antr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Rating

Lingua italiana (2019)

È bello sapere che all’origine di concetti e situazioni che sembrano sfuggire per la loro volatilità, c’è comunque una ragione precisa. Prendiamo il caso di rating, termine economico-finanziario che campeggia da qualche anno nelle cronache dell’attu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Greggio

Lingua italiana (2019)

Il grezzo che governa il mondo Quanta storia c’è dietro il greggio che, misurato al barile (unità di origine medievale), governa per ora i destini del mondo... Anche la parola greggio (con la sua variante grezzo) ha secoli di storia alle spalle. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

Nucleare

Lingua italiana (2019)

Qual è il nocciolo della questione? Nucleare no (dopo il referendum del 1987: e si ricordi che nel 1966 l’Italia era il terzo Paese al mondo per la produzione di energia elettrica di origine nucleare; la prima centrale sperimentale era stata costrui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Bancomat

Lingua italiana (2019)

La prima testimonianza scritta dell'impiego del termine bancomat in italiano risale al 1983. Questo termine è censito per la prima volta in un repertorio di neologismi, il Dizionario di parole nuove 1964-1987 di Manlio Cortelazzo e Ugo Cardinale. So ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Malapolvere

Lingua italiana (2019)

Malapolvere è il titolo di un prezioso libro-inchiesta scritto dalla giornalista Silvana Mossano sulla tragedia umana e sociale delle morti e delle malattie provocate dalla “mala”, cattiva, cattivissima “polvere” residuata dalla lavorazione quasi se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Liquido

Lingua italiana (2019)

Poco tempo fa, prima che scoppiasse tutto l’ambaradan, Angelino Alfano, segretario del Popolo delle libertà (Pdl), dopo aver dichiarata chiusa la campagna di tesseramento del partito, si è espresso in questo modo, non privo si sollecita enfasi gratu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novèlli, Augusto
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Novèlli, Ermete
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali