• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [365]
Economia [50]
Lingua [305]
Lessicologia e lessicografia [183]
Letteratura [87]
Biografie [47]
Scienze politiche [31]
Comunicazione [24]
Giornalismo [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Fisica [4]

Internet banking

Lingua italiana (2019)

Irretiti dalla bancaLe banche vanno in rete, gli utenti si fanno senz’altro irretire. Infatti, numerose operazioni che fino alla fine degli anni Novanta in Italia richiedevano la presenza del cliente nella sede fisica dell’agenzia bancaria, ora si p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spending review

Lingua italiana (2019)

Che bello, eh? Resoconto di spesa o resoconto delle spese non farebbe lo stesso effetto dell’espressione inglese spending review, che da qualche anno s’affaccia dalle cronache economico-finanziarie e indora il favellar tecnico e tecnicistico di gove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Credit crunch

Lingua italiana (2019)

Credit crunch, restrizione del credito o stretta creditizia? Quale espressione scegliere, posto che si tratti (come in effetti si tratta) di espressioni che rendono lo stesso significato? È un bel problema, uno dei tanti problemi di terminologia e t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Too big to fail

Lingua italiana (2019)

Troppo grande per fallire: too big to failSe sei un cittadino qualunque, onestissimo contribuente e fiducioso sostenitore dell’iniziativa privata, ti sarà concesso di stupirti se il Governo del tuo Paese decidesse di allestire un gigantesco piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il colore dei soldi

Lingua italiana (2019)

Sono al verde, il mio conto è in rosso e, se va bene, quel poco che mi pagano me lo daranno in nero. L'economia quotidiana, specialmente in questo momento di crisi pesante, ha i colori acidi del technicolor.I nomi dei colori (cromonimi) non designan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Choosy e i suoi amici

Lingua italiana (2019)

«Bisognerà che l'Italia cominci col persuadersi che c'è nel seno della nazione stessa un nemico più potente dell'Austria, ed è la nostra colossale ignoranza, sono le moltitudini analfabete, i burocrati macchine, i professori ignoranti, i politici ba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Jobs act, parola di Renzi

Lingua italiana (2019)

Alla fine è passato. Il jobs act. E il mistero della sua identità è stato svelato. Ma è tutta un’altra cosa, come si vede dal titolo del decreto che trasforma in legge il provvedimento urgente sostenuto da almeno un anno a questa parte da Matteo Ren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salva-Italia, la salvi chi può

Lingua italiana (2019)

Ma ce lo vedete il presidente del Consiglio Mario Monti nella prosopopea del condottiero che strappa al destino di catastrofe i quattro, cinque, dieci Stati che compongono l’Italia delle caste, classi (?), ceti, categorie, gruppi sociali ed economic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il mirabolante mondo dei nomi dei marchi

Lingua italiana (2019)

Si parla del marchio inteso come «contrassegno originale, grafico o figurativo, applicato ai prodotti di un’impresa per distinguerli da prodotti simili di altrui fabbricazione» (Vocabolario Treccani.it), di solito brevettato e legalmente protetto pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parola di giornale: polifonia della duttilità

Lingua italiana (2009)

Oggi il giornale quotidiano (su carta e on line) rappresenta un esempio lampante di «scrittura polifonica», non soltanto perché scritto a n mani, ma anche perché «ciascun testo – anche se opera di un unico autore – può modularsi su più registri, acc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novèlli, Augusto
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Novèlli, Ermete
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali