• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Lingua [305]
Lessicologia e lessicografia [183]
Letteratura [87]
Economia [50]
Biografie [47]
Scienze politiche [31]
Comunicazione [24]
Giornalismo [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Fisica [4]

Post-it® con i nomi del governo

Lingua italiana (2008)

Per cercare di tenere un po’ di memoria, in un momento in cui, andando le cose come stanno andando, a nessuno forse interessa tanto rammentare la cronica precaria governabilità in Italia, appiccichiamo un post-it® (marchio registrato di 3M Company) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Se il buongiorno si vede dal Vaffa

Lingua italiana (2008)

Doveva arrivare, prima o poi, la giornata di celebrazione di un ideale o di un progetto e di lotta implicita o esplicita contro un qualche comandamento politico o per un riscatto del cittadino da qualche condizione vessatoria che imprimesse una svol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il bel Paese dove il weekend suona

Lingua italiana (2008)

La Società Dante Alighieri da tempo è impegnata in un’azione di difesa delle prerogative dell’italiano come lingua comunitaria. Di fatto, nella Commissione europea, nonostante l’articolo 1 del regolamento plurilinguistico del 2008 comprenda l’italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il “labiale”, l’insulto e la Cassazione

Lingua italiana (2008)

«Due giornate di squalifica per Fabrizio Miccoli. Lo ha deciso il giudice sportivo Gianpaolo Tosel dopo avere letto il rapporto dell’arbitro Banti su Cagliari-Palermo. L’attaccante rosanero è stato fermato “per avere, al termine della gara, nel reci ... Leggi Tutto

Il dopo-voto in dieci (e più) parole

Lingua italiana (2008)

Che c'è di vecchio sotto al sole? L'Italia è un Paese magico: il vero miracolo italiano è che le parole della politica (un po' come le sue facce, nel senso di 'personaggi') tornano a essere sempre le stesse, anche quando, come succede in questo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Campagna elettorale: la parola al 1948 (e al 2008)

Lingua italiana (2008)

Veline, sportivi, attori... Anche in questa campagna elettorale non sono mancate candidature di lustrino, più che di lustro, a segnare una continuità estrema ma sottile con la prima grande campagna elettorale della storia della repubblica italiana, ... Leggi Tutto

X. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

In questa puntata finale, si offre a chi legge una mini-bibliografia commentata sulle caratteristiche in primo luogo della comunicazione politica in Italia, così come è andata modificandosi e organizzandosi su nuove basi nel corso degli ultimi anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

V. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

Due esempi per introdurre un tema centrale nella discussione sulle caratteristiche presuntivamente "nuove" della lingua della politica recente. Con la debita premessa che ci occuperemo ora della lingua destinata a una più immediata presa sul destina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I. La parola ai giovani. Il linguaggio giovanile in Italia

Lingua italiana (2008)

"Bella France', ci becchiamo retard. Vedi di non darmi 'na sòla". "Tranquo, ci sarò". Versione in "giovanilese" di uno specime di conversazione tra due giovani romani, che in italiano colloquiale suonerebbe così: "Ciao, Francesco, ci vediamo più tar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

VI. La lingua della politica italiana dal 1994 al 2004

Lingua italiana (2008)

La politica in tv esisteva già prima del 1994, naturalmente. Ma l'epoca delle tribune elettorali, gestite secondo regole precise di rispetto dei turni di parola, sembra un ricordo. E un ricordo sembra quell'Italia in bianco e nero più paesana e meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novèlli, Augusto
Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la...
Novèlli, Ermete
Attore italiano (Lucca 1851 - Benevento 1919). Dal 1884 capocomico (nel triennio 1891-94 in società con C. Leigheb), un suo tentativo di teatro stabile al Valle di Roma (Casa di Goldoni, 1900-02) non ebbe fortuna. Fu attore di notevolissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali