• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [254]
Arti visive [104]
Teatro [39]
Storia [32]
Religioni [27]
Letteratura [21]
Musica [19]
Cinema [10]
Comunicazione [8]
Strumenti del sapere [4]

BASSANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni Fabio Fano Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] Corona. Il Terzo Libro delle Canzoni alla Napolitana, a tre voci, In Vinegia, appresso Girolamo Scotto, 1571, Questi gigli novelli in Dei Floridi Virtuosi d'Italia. Il Secondo Libro de Madrigali d cinque voci, In Venetia, presso G. Vincenzi & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BASSANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BALDASSARRE DONATO – GIOVANNI GABRIELI – ORLANDO DI LASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CARLONI, Ida

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI, Ida Sisto Sallusti Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] formazione. Nel 1912 esordì nel cinema con il Quovadis? di E. Guazzoni accanto ai più grandi attori dell'epoca, come A. Novelli e G. Serena, che il regista volle riuniti in un'opera colossale e magniloquente. Interpretò poi una serie di film, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCHENI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHENI, Costanza Gilda Corabi – Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] recente per dimostrare il pericolo della lettura dei romanzi, e evoca la storia (questa sì romanzesca) di due novelli Paolo e Francesca, amanti fedifraghi, suicidi per il delirio indotto dalla lettura delle trame romanzesche. L’unica soluzione ... Leggi Tutto

NASELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Francesco Stefano L'Occaso – Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] e Bibl.: C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della città di Ferrara (sec. XVIII), a cura di M.A. Novelli, Ferrara 1991, ad ind.; L.N. Cittadella, Indice manuale delle cose più rimarcabili...della città e borghi di Ferrara, Ferrara ... Leggi Tutto

PANERAI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERAI, Ruggero Eugenia Querci PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio. Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] di Parigi del 1889, e a Genova l’anno successivo. Espose alla Promotrice fiorentina del 1890 e nello stesso anno illustrò la novella Sereno e nuvole delle Veglie di Neri. Paesi e figure della campagna toscana di Renato Fucini, per i tipi Hoepli. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO MATTEO CORCOS – FEDERICO ZANDOMENEGHI – GUSTAVE CAILLEBOTTE – GIUSEPPE DE NITTIS – GIOVANNI FATTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANERAI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

REZZI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REZZI, Luigi Maria Eleonora de Longis REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani. A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] 1883 Giuseppe Cugnoni pubblicò Rime di Dante Alighieri [...] tratte da manoscritti ed annotate da L.M. R., Imola. Fonti e Bibl.: E. Novelli, In morte di L.M. R., Velletri 1857; G. Spezi, Alcune ricordanze del professore don L.M. R., scritte dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARCO TULLIO CICERONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELLO CHIABRERA – GIOVANNI DELLA CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZZI, Luigi Maria (3)
Mostra Tutti

FILIPPI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giacomo Chiara Toschi Cavaliere Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] cc. n.n.; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della città di Ferrara (sec. XVIII), a cura di M. A. Novelli, Ferrara 1991, ad Indicem;G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (1697-1722),con annotazioni di G. Boschini, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMMORSEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMORSEO, Pietro Simone Baiocco Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] , p. 135), per la quale è stato indicato più correttamente, anche se in via di ipotesi, il nome di Sebastiano Novelli, ovvero dell'unico pittore piemontese la cui formazione si possa definire in qualche modo legata all'esperienza del G. (Romano, 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GANDOLFINO DA RORETO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASALE MONFERRATO – MARTINO SPANZOTTI

PRIORI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIORI, Venturino Andrea Lercari PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430. Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] 1482 e il 1485 (Antoniotto Malaspina, Baldassarre Roero, Francesco del Carretto e Filippo Roero) e al vescovo d’Alba, Andrea Novelli (eletto da Sisto IV nel 1483, ma insediato solennemente nell’autunno del 1484, sotto il pontificato di Innocenzo VIII ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIULIANO DELLA ROVERE – RIVIERA DI PONENTE – CITTÀ DEL VATICANO

DE ROSA, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella) Angela Catello Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602. La madre della D., [...] V, Napoli 1972, pp. 929 s., 932; R. Marini, Pittori a Napoli, 1610-1656. Contributi e schede, Roma 1974, p. 128; M. Novelli, A. Beltrano. Uno stanzionesco da riabilitare, in Paragone, XXV (1974), 287, pp. 69, 71; C. Volpe, Un'altra opera firmata di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 39
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali