• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [293]
Arti visive [149]
Storia [66]
Teatro [60]
Letteratura [42]
Religioni [42]
Geografia [24]
Cinema [23]
Musica [24]
Diritto [23]

PREMEDITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMEDITAZIONE Giovanni Novelli . La premeditazione costituisce un'aggravante del delitto di omicidio. Nella dottrina resta fondamentale la definizione che ne diede G. Carmignani: "Occidendi propositum [...] frigido pacatoque animo susceptum moram habens atque occasionem quaerens, ut crimen veluti exoptatum finem perficiat". Nelle legislazioni, il codice sardo italiano dichiarava che la premeditazione consiste, ... Leggi Tutto

RICETTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICETTAZIONE Giovanni Novelli . Il delitto di ricettazione è compreso nei delitti contro il patrimonio, non perché la sua materiale obiettività si riferisca solo ai delitti contro il patrimonio, ma [...] perché ha per fine un profitto e quasi sempre è accessorio di un delitto contro il patrimonio. Sotto il codice del 1889 questo principio era alquanto discusso, e perciò il nuovo codice del 1930 ha espressamente ... Leggi Tutto

DOMINICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133) Popolazione Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da parecchi anni stazionaria (nel 1998 era di 71.000 ab.). Essa è per la massima parte costituita da Neri e Mulatti, cui si affiancano un'esigua minoranza di origine europea e un gruppo residuale di alcune ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – PALMA DA COCCO – SAINT LUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICA (10)
Mostra Tutti

VIOLENZA carnale

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLENZA carnale Giovanni Novelli Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] Nel diritto germanico lo stupro, che comprendeva ogni illecito commercio carnale, in un primo periodo veniva punito con pene gravissime (sino alla privazione della pace), in un secondo periodo con la composizione ... Leggi Tutto

STATO della persona

Enciclopedia Italiana (1936)

STATO della persona Giovanni NOVELLI * S'intende in senso tecnico la posizione spettante alla persona come membro di determinate collettività umane, principalmente come membro della famiglia e dello [...] stato. Si ha innanzitutto uno stato di famiglia e uno stato di cittadinanza. Considerando poi l'uomo come membro della comunità giuridica, si perviene al concetto più ampio dello stato personale, che è ... Leggi Tutto

SOTTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTRAZIONE Giovanni Novelli . Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza [...] il consenso del detentore. È intuitivo che il consenso di persone incapaci, non avendo valore giuridico, è irrilevante nell'accertamento degli estremi della sottrazione. La sottrazione è elemento costitutivo ... Leggi Tutto

PERQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERQUISIZIONE Giovanni Novelli . La perquisizione è un atto di coercizione, limitativo dei diritti di libertà personale e di libertà di domicilio del cittadino, destinato a facilitare la ricerca delle [...] prove dei reati o dei loro autori. La perquisizione non è un mezzo di prova, ma un'operazione di ricerca delle prove, e più precisamente di ricerca di quella prova che può venire dal sequestro o dall'ispezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERQUISIZIONE (1)
Mostra Tutti

D'ALEMA, Massimo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della Federazione giovanile comunista e nel 1983 fu chiamato a dirigere, come segretario regionale, la federazione pugliese del PCI. Entrato nella segreteria nazionale nel 1986, diresse il quotidiano l'Unità ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – COMUNISTI ITALIANI – MASSIMO D'ALEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALEMA, Massimo (1)
Mostra Tutti

SCOMMESSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCOMMESSA Tommaso NOVELLI In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] in applicazione del codice abrogato e apportato precisazioni tecniche. Nel sanzionare la carenza di azione per il perdente che abbia pagato, il codice ha sostituito all'avverbio "volontariamente" l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: TOTOCALCIO – AVVERBIO – ITALIA – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOMMESSA (2)
Mostra Tutti

BOSSI, Umberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico, nato a Cassano Magnago (Varese) il 19 settembre 1941. Intrapresi gli studi di medicina, li abbandonò definitivamente alla fine degli anni Settanta, per dedicarsi all'attività politica avvicinandosi alle posizioni del leader dell'Union Valdôtaine B. Salvadori, uno dei punti di riferimento, in Italia settentrionale, di una serie di movimenti collegati tra loro da comuni istanze autonomiste ... Leggi Tutto
TAGS: UNION VALDÔTAINE – CASSANO MAGNAGO – LEGA LOMBARDA – CENTRO-DESTRA – LIGA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Umberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali