• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [293]
Arti visive [149]
Storia [66]
Teatro [60]
Letteratura [42]
Religioni [42]
Geografia [24]
Cinema [23]
Musica [24]
Diritto [23]

UBRIACHEZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

UBRIACHEZZA Giovanni NOVELLI . È considerata dalle leggi penali come causa influente sulla imputabilità e come reato a sé. Sotto il primo aspetto tutte le legislazioni hanno ritenuto che, quando l'ubriachezza [...] produce la soppressione delle condizioni psichiche, su cui si fonda la normalità dell'individuo perché sia soggetto di diritto penale, la imputabilità debba venire influenzata sino a rimanere annullata ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – IMPUTABILITÀ – BOLOGNA

TRUFFA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRUFFA Giovanni Novelli . La truffa è il delitto che è commesso da chiunque con artifizî o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 [...] cod. pen.). Se difettano gli artifizî o i raggiri, o se difetta l'ingiusto profitto con altrui danno, non è ipotizzahile il delitto di truffa, ma ricorre una comune controversia civile o altra ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – GIURISPRUDENZA – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUFFA (1)
Mostra Tutti

PROVOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVOCAZIONE Giovanni Novelli . Diritto penale moderno. - Il beneficio della provocazione, come causa di diminuzione di pena, era concesso dall'art. 51 del codice penale italiano del 1889 a colui che [...] aveva commesso il fatto nell'impeto d'ira o d'intenso dolore determinato da ingiusta provocazione. La diminuzione di pena era notevolmente maggiore, quando la provocazione era grave. Il beneficio fu in ... Leggi Tutto

RISSA

Enciclopedia Italiana (1936)

RISSA Giovanni Novelli . Il delitto di rissa è preveduto nell'art. 588 del codice penale con la seguente semplice enunciazione: "Chiunque partecipa a una rissa è punito con multa sino a lire tremila". [...] La definizione della rissa, perciò, è riservata all'interprete e, per quanto vi siano dissensi nell'elencazione degli elementi di essa, tuttavia si è d'accordo nel ritenere che, per riscontrarsi la rissa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISSA (1)
Mostra Tutti

SEDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIZIONE Giovanni Novelli . Negli ordinamenti penali passati, e soprattutto nei più antichi, nella nozione generica di sedizione erano comprese molte ipotesi delittuose, nelle quali elemento comune [...] era la riunione di più persone, che associavano le loro forze per rovesciare i poteri dello stato. Queste varie ipotesi già abbastanza distinte nel codice penale italiano del 1889 sono state considerate ... Leggi Tutto

INSOLVENZA FRAUDOLENTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSOLVENZA FRAUDOLENTA Giovanni Novelli . L' insolvenza fraudolenta, preveduta nell'art. 641 del codice penale vigente, risolve una gravissima discussione, che si faceva sotto il codice penale del 1889, [...] se, cioè, la semplice dissimulazione del proprio stato d'insolvenza potesse costituire un raggiro, un artifizio punibile e potesse per ciò considerarsi come materiale di truffa. Il caso si presentava soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OBBLIGAZIONE – FRANCIA – ITALIA – DOLO

RITORSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITORSIONE Giovanni Novelli . Si suole definire beneficio della ritorsione la disposizione della prima parte dell'art. 599 del codice penale secondo la quale il giudice, nel delitto d'ingiuria, se le [...] offese sono reciproche, può dichiarare non punibili uno o entrambi gli offensori. Ma la definizione non è esatta, perché il concetto di ritorsione importerebbe che l'esimente potesse essere concessa solo ... Leggi Tutto

REQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

REQUISIZIONE Giovanni Novelli . La requisizione è un atto amministrativo, mercé il quale la pubblica amministrazione coattivamente si procura cose o servizî. Generalmente si parla di requisizione in [...] rapporto all'attività statale riguardante l'approvvigionamento delle forze armate specialmente in tempo di guerra. Ma l'istituto, pur avendo avuto le sue origini e il suo sviluppo in relazione all'attività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REQUISIZIONE (1)
Mostra Tutti

RITRATTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTAZIONE Giovanni Novelli . In alcune ipotesi lo stato rinuncia alla punizione del reato o riduce la pena in vista del ravvedimento operoso o attuoso del colpevole, ossia di un ravvedimento produttivo [...] di eliminazione delle conseguenze del reato, o di modificazione delle stesse. Questo speciale trattamento si giustifica, tenendo presente che è interesse generale evitare che i reati siano portati sino ... Leggi Tutto

RIFIUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFIUTO Giovanni Novelli . Diritto. - Rifiuto d'obbedienza all'autorità. - Il rifiuto d'obbedienza all'autorità può essere considerato nei riguardi di chi non è legato da qualsiasi obbligo specifico [...] verso l'autorità che ha dato l'ordine, e nei riguardi di chi all'autorità è legato da speciali rapporti di ufficio o di gerarchia. La prima ipotesi, che è la più lieve, è considerata una semplice contravvenzione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali