• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [293]
Arti visive [149]
Storia [66]
Teatro [60]
Letteratura [42]
Religioni [42]
Geografia [24]
Cinema [23]
Musica [24]
Diritto [23]

MARS, Antony

Enciclopedia Italiana (1934)

MARS, Antony Alberto Manzi Autore drammatico francese, nato a Vence nel 1862, morto a Parigi nel 1915. Impiegato ferroviario, collaborò, nelle ore d'ozio, a giornali e riviste; si dedicò poi al teatro, [...] e rendendole piccanti fino a diventare scabrose. Parecchi suoi lavori rimasero in repertorio, anche in Italia, recitati da Ermete Novelli e da altri: Les surprises du divorce (1888), Le secret de Pardailhan (1889), Les douze femmes de Japhet (1890 ... Leggi Tutto

alemannata

NEOLOGISMI (2018)

alemannata s. f. (iron.) Comportamento tipico di Gianni Alemanno, già sindaco di Roma. • L’entrata in giunta di Rosella Sensi non blocca i ricorsi in tribunale e un malcontento sottile e diffuso dagli [...] , che non ha nascosto il dissenso sulla linea del sindaco rispetto alle quote rosa, definendola un’altra «alemannata». (Susanna Novelli, Tempo, 23 luglio 2011, Cronaca di Roma, p. 1) • [tit.] Un’altra alemannata: steward ed hostess per convincere a ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI ALEMANNO – FABIO RAMPELLI – ROMA – PDL

SILVAIN, Eugène-Charles-Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVAIN, Eugène-Charles-Joseph Mario Ferrigni Attore, nato a Bourg (Ain) il 17 gennaio 1851, morto a Marsiglia il 21 agosto 1930. Studiò al Conservatorio donde uscì nel 1876, ed esordì nel 1878 in Phèdre [...] all'estero; fu in Italia nel 1897 e '99, e vi ebbe grandi accoglienze se non trionfali, perché il confronto con E. Novelli interprete del Luigi XI e del Lebonnard non fu tutto a favore del Silvain. Dove non ebbe confronti come nel Misanthrope e nel ... Leggi Tutto

rinnovo

Enciclopedia on line

In agraria, lavorazione del terreno fino a notevole profondità, in modo da rimuovere tutto lo strato arabile che, quindi, è reso soffice e capace d’immagazzinare grandi quantità d’acqua, e da consentire [...] il terreno alla coltura di alcune piante più esigenti, come mais, tabacco, patate, canapa ecc. (dette colture da r.). Potatura di r. Quella finalizzata a rinnovare la chioma di un albero con rami novelli, eliminando quelli esauriti o invecchiati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: POTATURA – TABACCO – CANAPA – MAIS

SALVIATI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Jacopo Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino. Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Lucrezia nel 1486. Fu avviato alla tradizionale attività bancaria di famiglia. Nel 1487 si recò a Bracciano con gli sposi novelli Alfonsina Orsini e Piero de’ Medici. Dopo la cacciata di quest’ultimo da Firenze nel novembre 1494, Salviati manifestò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

VALABRÈGUE, Albin

Enciclopedia Italiana (1937)

VALABRÈGUE, Albin Alberto Manzi Autore drammatico francese, nato a Carpentras nel 1853. È uno dei più prolifici autori di vaudevilles e di commedie brillanti, in generale felici per trovate comiche, [...] ); Les ricochets de l'amour in collaborazione con Hennequin (1895); Place aux femmes (1900), ecc. Gli attori italiani E. Novelli e C. Leigheb ebbero grandi successi in qualcuna di queste commedie. Nelle ultime produzioni del V. l'elemento comico si ... Leggi Tutto

MONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONA, Domenico Laura Orbicciani – Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] in Ferrara, Ferrara 1867, p. 79; Id., Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara, I, Ferrara 1868, p. 348; M. Novelli, Note ferraresi, in Musei ferraresi, V-VI (1975-76), pp. 51-56; J. Bentini, Il restauro di due tele di D. M ... Leggi Tutto

ZATTA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZATTA, Antonio Giannetto Avanzi Tipografo, libraio, editore, vissuto a Venezia nella seconda metà del sec. XVIII. Nel 1797 ebbe la nomina di stampatore municipale. La copiosa produzione libraria dello [...] -95). Fra gli artisti che collaborarono alle edizioni Zatta meritano particolare cenno il figlio Giacomo e P. A. Novelli (1729-1804), i cui disegni originali per l'illustrazione delle commedie del Goldoni si conservano nella biblioteca della Società ... Leggi Tutto

TEMANZA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMANZA, Tommaso Elena Granuzzo Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] critico, in Studi veneziani, XLIX (2005), pp. 157-169; M. Favilla - R. Rugolo, “Il sommo onor dell’arte”: Pietro Antonio Novelli nella Patria del Friuli, in Artisti in viaggio, 1750-1900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia, Udine 2006, pp. 190 ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – PIETRO ANTONIO NOVELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – GIAMBATTISTA PIRANESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMANZA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CARRERA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA (Carreca), Andrea Michele Cordaro Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe. Problema [...] saggio storico, Trapani 1825, pp. 215-17, 258-261, 269, 272, 275, 293-96, 302; A. Gallo, Elogio storico di Pietro Novelli da Monreale…, Palermo 1828, pp. 111, 152-154;G. M. Di Ferro, Biogr. degli uomini illustri trapanesi…, Trapani 1830, II, pp. 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – DIRITTO CANONICO – CHIUSA SCLAFANI – PIETRO NOVELLI – CARLO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 70
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali