• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
419 risultati
Tutti i risultati [1176]
Letteratura [419]
Biografie [888]
Religioni [148]
Storia [124]
Diritto [53]
Arti visive [51]
Strumenti del sapere [39]
Teatro [34]
Comunicazione [33]
Diritto civile [32]

BALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Antonio Arnaldo Bocelli Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] ,Milano-Napoli 1956. Edizioni, antologie, ecc.: Icinque canti di Ludovico Ariosto,Lanciano 1915; La strada delle meraviglie [novelle popolari per ragazzi], Milano 1923; Le più belle pagine di Agnolo Firenzuola,ibid. 1925; Le più belle pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Antonio (4)
Mostra Tutti

CASANOVA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Marco Antonio Gianni Ballistreri Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] 1578 (vv. 41 ss.); G. P. Valeriano, De litteratorum infelicitate, a cura di D. Egerton Brydges, Genevae 1821, pp. 66 s.; M. Bandello. Novelle, II, Torino 1853, p. 324; M. A. Altieri, Li Nuptiali, a cura di E. Narducci, Roma 1873, pp. 8, 187; Leone X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Amerigo Renzo Ristori Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] 1751, pp. 75 s.; L. Mehus, Historia litteraria Florentina, a cura di E. Kessler, München 1968, pp. 55, 377; Novelle letterarie (di Firenze), XVII (1786), coll. 97-106; L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Arlotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano) Giuseppe Crimi Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] , in La Rass. della letteratura italiana, XCII (1988), pp. 307-317; E. Testa, Simulazione di parlato. Fenomeni dell'oralità nelle novelle del Quattro-Cinquecento, Firenze 1991, pp. 27-55, 173-222; V. Rossi, Il Quattrocento, Padova 1992, p. 325; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA BADA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARCERE DELLE STINCHE – BARTOLOMEO DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Arlotto (2)
Mostra Tutti

DEL GARBO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia) Augusto De Ferrari Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] 39; F. Villani, Le vite d'uomini ill. fiorentini, a cura di F. M. Mazzuchelli, Venezia 1747, pp. 20, XLVI ss., LI, C; Novelle letterarie (di Firenze), IX (1748), col. 283; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, Brescia 1753, p. 1152; G. Richa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTO, Tommaso Vera Lettere Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte. Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] '500, in Belfagor, XV (1960), pp. 417, 420 s., 424, 427-430, 433 s.; XVI(1961), p. 422; C. Varese, La novella in teatro, prosa, poesia, in Storia della letter. ital., Il Seicento, Milano 1967, pp. 709 s.; A. Quondam, La protrazione del classicismo: T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PANDOLFO COLLENUCCIO – PIETRO DI TOLEDO – REGNO DI NAPOLI – MARIA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CALZABIGI, Ranieri Simone Francesco Maria de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de' Clara Gabanizza Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] l'Arteaga, a sottolineare quei principî di classicità, di semplicità e di intensità espressiva nei quali credeva. Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, n.s., XV (1784), coll. 273-76; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI SPAGNA – DELFINO DI FRANCIA – GASPARO ANGIOLINI – CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZABIGI, Ranieri Simone Francesco Maria de' (2)
Mostra Tutti

CECCHETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Raimondo Giuseppe Pignatelli Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Vita di R. C., premessa al Saggio di rime e prose dell'abate R. C., raccolte da G. B. Tomitano...,Treviso 1796); Novelle letterarie di Firenze, I (1740), col. 514; G. A. Moschini, Della letter. Veneziana…, I,Venezia 1806, p. 197; IV, ibid. 1808, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ALAMANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Luigi Robert Weiss Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] cercò di imitare in italiano, infelicemente, i metri dei comici latini. Scarsa è l'opera in prosa dell'A.: una novella, certamente anteriore al 1531 ed ispirata dalla storia di Griselda del Boccaccio, l'orazione al popolo fiorentino del 1529, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE' MEDICI – GIULIO DE' MEDICI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Luigi (4)
Mostra Tutti

EGIZIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIZIO, Matteo Massimo Ceresa Nacque a Napoli il 23 genn. 1674. Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] 1905, pp. 223 s., 307, 309, 458; F. Soria, Memorie storico critiche degli storici napoletani, Napoli 1731, pp. 217-223; Novelle letterarie di Firenze, VII (1746), p. 96; G. Gentile, P. Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in Critica, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 42
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali