• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
419 risultati
Tutti i risultati [1176]
Letteratura [419]
Biografie [888]
Religioni [148]
Storia [124]
Diritto [53]
Arti visive [51]
Strumenti del sapere [39]
Teatro [34]
Comunicazione [33]
Diritto civile [32]

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria Giovanna Rao PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] , Biblioteca Ambrosiana, Z.201 sup., nn. 1-272; Z. 202 sup., nn. 8-71; Z.203 sup., nn. 275-334bis; Novelle letterarie, 25 luglio 1777, coll. 465-470; A. Medici, Ad Angelum Delcium et Laurentium Collinium ut inchoatum «De machina aerostatica» carmen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOUZY, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice Carlo D'Alessio Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici. Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] la G. doveva firmare tutte le sue opere), tornò per breve tempo a Roma, dove esordì in campo letterario con la novella Maestra (Roma 1887), legata al tradizionale filone di letteratura al femminile, per cui si possono fare i nomi di Matilde Serao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA INVERNIZIO – GIUSEPPE VERDI – GRAZIA DELEDDA – ARRAMPICATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOUZY, Clarice (2)
Mostra Tutti

PANZACCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZACCHI, Enrico Alessandro Merci – Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] dimostra l’inclusione in antologie scolastiche quali la pascoliana Fior da fiore, o Primavera di Giuseppe Lipparini; tali novelle, uscite dapprima col titolo Infedeltà (Roma 1884), quindi, con modifiche e aggiunte, in Racconti incredibili e credibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE LIPPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZACCHI, Enrico (2)
Mostra Tutti

FRACCHIA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCHIA, Umberto Riccardo D'Anna Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] entrambe intrise d'un dannunzianesimo latente - la raccoltina di novelle Le vergini (Roma 1908) e la parabola sceneggiata La favola acquistati appena dalla Mondadori sul principio degli anni '20, Novella e Comoedia, sorta - specialmente il primo - di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – CORRIERE DELLA SERA – CYRANO DE BERGERAC – FIERA LETTERARIA – NUOVA ANTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCHIA, Umberto (2)
Mostra Tutti

PASCOLATO PEZZÈ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli. Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] puntate sul Corriere dei piccoli il romanzo per ragazzi Lillori. Fu invece interrotto dagli eventi bellici il progetto Le novelle degli alberi, ciclo di racconti che aveva lo scopo di far conoscere le tradizioni delle regioni italiane e delle colonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DEI PICCOLI

GRANDI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Orazio Paolo Zublena Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] 1875), più volte ristampato con illustrazioni, divenne un piccolo classico della letteratura per l'infanzia. Tra le numerose novelle, in genere apparse in prima stampa all'interno di riviste, si possono ricordare quelle raccolte nel volume Macchiette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUTTI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTTI (de Lutti), Francesca Elena Rialti Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini. Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] e liriche, apparsa nel 1859 a Firenze presso Le Monnier (2ª ed. accr., ibid. 1878). Si tratta di novelle in versi, componimenti romanzati in cui non mancano gli intrecci amorosi. Rosa e Stella descrive il rapporto di due amiche dai destini incrociati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARA CARRARA SPINELLI – ERMINIA FUÀ FUSINATO – BERENGARIO D'IVREA – TEATRO ALLA SCALA – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTTI, Francesca (1)
Mostra Tutti

CORNAZZANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO (Cornazano), Antonio Paola Farenga Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio. L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] con la mediazione del C., fu anche ispiratrice di una novella del Bandello (11, 37). Fra le fonti dell'opera 1, pp. 56-71; A. Ceruti Burgio, I "Proverbi in facetie", raccolta di novelle di A. C., e il "Decameron" del Boccaccio, ibid., LXVI(1982), 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BIANCA MARIA VISCONTI – INDUSTRIA EDITORIALE – DOMENICO DA PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNAZZANO, Antonio (2)
Mostra Tutti

CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di Ugo Baldini Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino. Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] e ragione d'ogni poesia, II, 2, Milano 1747, p. 69; A. Zaccaria, Storia letter. d'Italia, II, Venezia 1750, VIII, p. 451; Novelle letter. di Firenze, XII (1751), coll. 365 s.; A. von Haller, Elementa physiol. corp. humani, Bernac 1766, VIII, 3, p. XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGENHEIM, Luciano von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] dolore d'Italia. Scritti di vari autori raccolti da L. Zuccoli a favore degli orfani del terremoto abruzzese, Milano 1915; Novelle prima della guerra, ibid. 1915; Il piacere di sognare, Roma 1915; La volpe di Sparta, Milano 1916; Baruffa, Roma 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali