• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1242 risultati
Tutti i risultati [2981]
Letteratura [1242]
Biografie [1533]
Storia [219]
Religioni [173]
Diritto [144]
Teatro [113]
Arti visive [99]
Lingua [87]
Comunicazione [85]
Diritto civile [65]

DE CÉSPEDES, Alba

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittrice, nata a Roma l'11 marzo 1911. Esordì nel 1934 sul Messaggero con alcune novelle, poi raccolte in volume (L'anima degli altri, Roma 1935). Seguirono un romanzo, Io, suo padre (Lanciano 1935), [...] un libro di liriche, Prigionie (ivi 1936), altri racconti (Concerto, ivi 1937, Fuga, Milano 1940), e il romanzo Nessuno torna indietro (ivi 1938), che, tradotto in molte lingue, sembra compendiare le caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CÉSPEDES, Alba (2)
Mostra Tutti

Cademósto, Marco

Enciclopedia on line

Rimatore e novelliere, di Lodi (sec. 16º). Visse a Roma, caro a Leone X. Lasciò Sonetti et altre rime con alcune novelle, capitoli e stampe (1544): di qualche pregio le sei novelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – LODI

Painter, William

Enciclopedia on line

Novelliere inglese (n. 1540 circa - m. Londra 1594); autore della compilazione The palace of pleasure (1566-67), raccolta di novelle prese dai classici e dai novellieri italiani. Da lui i drammaturghi [...] elisabettiani ricavarono la loro immagine dell'Italia del Rinascimento e, in modo diretto o indiretto, gli intrecci di varî drammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Painter, William (1)
Mostra Tutti

Gusev-Orenburgskij, Sergej Ivanovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo del narratore russo S. I. Gusev (Orenburg 1867 - New York 1963). Esordì nel 1903 con una raccolta di novelle che gli diede subito grande fama. I suoi numerosi romanzi (tra i quali Strana otcov [...] "La terra dei padri", 1905) trattano di preferenza delle condizioni di vita del clero di campagna e dei contadini oppressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Aladino

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Aladino Ermanno Detti Un ragazzo coraggioso e una lampada magica La lampada di Aladino è una delle più famose novelle delle Mille e una notte, la celebre raccolta araba di centinaia di racconti di origine [...] di Aladino ha avuto grande successo in tutto il mondo, tant'è vero che è conosciuta ovunque. Eppure non è la novella più importante delle Mille e una notte, come non lo sono altre altrettanto famose (Alì Babà e Sindbad il marinaio, per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SINDBAD IL MARINAIO – MILLE E UNA NOTTE – ROMANTICISMO – WALT DISNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aladino (2)
Mostra Tutti

VAIČIULAITIS, Antanas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VAIČIULAITIS, Antanas Narratore e critico letterario lituano, nato nel 1906 a Vilkaviškis. Vive negli Stati Uniti. Nelle raccolte di novelle Vakaras sargo namely (La sera nella casetta del guardiano, [...] 1931), Vidudienis kaimo smukláj (Il mezzogiorno nella trattoria di villaggio) e nel romanzo Valentina (1936) il V. si è rivelato scrittore realista di talento e buon narratore della vita di campagna lituana ... Leggi Tutto

Puccini, Mario

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Senigallia 1887 - Roma 1957). Collaborò alla Voce. Esordì con prose liriche e ritratti morali di sfondo provinciale (Novelle semplici, 1907; Faville, 1914); si volse poi al racconto [...] e al romanzo d'ambiente, contrapponendo la lezione verghiana al dannunzianesimo e al frammentismo dominanti (Dov'è il peccato è Dio, 1922; Cola o il ritratto dell'italiano, 1927, dal 1935 col tit. Il soldato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Mario (2)
Mostra Tutti

Peròdi, Emma

Enciclopedia on line

Peròdi, Emma Scrittrice (Fiesole 1850 - Palermo 1918). Diresse per parecchi anni il Giornale per i bambini, fondato da F. Martini. Scrisse romanzi, libri di novelle e di fiabe, il più noto dei quali, Le novelle della [...] nonna. Fiabe fantastiche, fu pubblicato da E. Perino nel 1892 e ha conosciuto da allora numerose edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peròdi, Emma (2)
Mostra Tutti

Àḥmed Midḥat

Enciclopedia on line

Scrittore turco (Rushuk 1841 - Istanbul 1912), professore di storia nella univer. di Istanbul (dal 1908); oltre a romanzi storici, drammi, novelle, pubblicò una storia della rivoluzione del 1876, una della [...] guerra russo-turca del 1877-78, e una storia universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL

Santa Cruz de Dueñas, Melchor de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Dueñas - m. dopo il 1576), autore di una Floresta española de apotegmas y sentencias (1574), raccolta di novelle e di aneddoti, divisa in dodici parti secondo il grado sociale dei [...] personaggi ricordati e secondo l'argomento trattato. È fonte di notevole interesse per lo studio dell'origine della novella popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 125
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali