• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2981 risultati
Tutti i risultati [2981]
Biografie [1533]
Letteratura [1242]
Storia [219]
Religioni [173]
Diritto [144]
Teatro [113]
Arti visive [99]
Lingua [87]
Comunicazione [85]
Diritto civile [65]

Osservatore veneto, L’

Enciclopedia on line

Osservatore veneto, L’ Giornale bisettimanale fondato da G. Gozzi nel febbraio 1761, a continuazione della Gazzetta veneta e, come questa, da lui redatto sul gusto dello Spectator di J. Addison. Attraverso [...] lettere, dialoghi, favole, novelle e soprattutto ritratti, si proponeva di dare un giudizio della società e del costume contemporanei. Ebbe vita breve (fino al genn. 1762), ma resta il capolavoro di G. Gozzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

Codèmo, Luigia

Enciclopedia on line

Scrittrice (Treviso 1828 - Venezia 1898); tra il 1838 e il 1850 visitò gran parte dell'Italia e varî stati d'Europa; nel 1851 si stabilì, sposa, a Venezia. Scrisse circa trenta volumi, tra romanzi, novelle [...] e prose varie. Tra le sue opere si ricordano: Le memorie di un contadino, 1856; La rivoluzione in casa, 1869; Miserie e splendori della povera gente, 1875; I nuovi ricchi, 1876; Scene popolari, 1890; Poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – TREVISO – VENEZIA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codèmo, Luigia (2)
Mostra Tutti

Stehr, Hermann

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Habelschwerdt, Slesia, 1864 - Oberschreiberhau, Slesia, 1940). Proseguì la tradizione misticheggiante della sua Slesia in romanzi e racconti, cupamente realistici e insieme vibranti [...] di ansia religiosa. Significativo specialmente il periodo iniziale, con le novelle Auf Leben und Tod (1898), Der Schindelmacher (1899), Das letzte Kind (1903) e coi romanzi Leonore Griebel (1900), Der begrabene Gott (1905) e Drei Nächte (1909); ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Šarić, Ivan

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e letterato croato (Dolac 1871 - Madrid 1960); arcivescovo (dal 1922) della diocesi di Sarajevo, fu oratore e scrittore vigoroso. Fu in esilio dal 1945. Pubblicò poesie (Pjesme i oblaci "Poesie [...] e nuvole", 1914), romanzi, novelle di argomento sacro, libri di preghiere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAJEVO – MADRID – CROATO

Marold, Luděk

Enciclopedia on line

Marold, Luděk Pittore e illustratore (Praga 1865 - ivi 1898). Allievo di J. Mařák, visse dal 1890 prevalentemente a Parigi, acquistando una certa notorietà per i suoi acquerelli di soggetto mondano e per le sue illustrazioni [...] per riviste, novelle e romanzi francesi, cechi e tedeschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marold, Luděk (1)
Mostra Tutti

BIAGI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato in Firenze il 29 gennaio 1855 e ivi morto il 5 gennaio 1925. Fu uno dei migliori discepoli di Adolfo Bartoli; e l'edizione del Novellino (Le novelle antiche, ecc., Firenze 1880) fece molto [...] sperare di lui in tali studî. Ai quali attese anche poi con buoni effetti lavorando sul Giusti, sul Marucelli, e sparsamente; ma la sua attività fu maggiore e migliore in minori scritture divulgative o ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO BARTOLI – FIRENZE – GARGANO

Bergengruen, Werner

Enciclopedia on line

Bergengruen, Werner Narratore tedesco (Riga 1892 - Baden-Baden 1964). Inizialmente sotto l'influsso di correnti orientali, il B., rievocando il mondo unitario mistico-cristiano dei romantici tedeschi, tese a una fede e a [...] ed. 1950), Der Grosstyrann und das Gericht (1935), Am Himmel wie auf Erden (1940), Der spanische Rosenstock (1941, novelle), Das Feuerzeichen (1949), Der letzte Rittmeister (1952), Die Rittmeisterin (1954). Fu autore anche di poesie (Capri, 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADEN-BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergengruen, Werner (1)
Mostra Tutti

Sobrèro, Mario

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore (Torino 1883 - Roma 1948); fu per molti anni collaboratore e inviato della Gazzetta del popolo; come narratore si affermò con i romanzi Violetta di Parma (1920) e Pietro e Paolo [...] (1924), cui seguirono le novelle di L'addio dell'angelo (1931), le "impressioni" di Roma (1932) e il romanzo Di padre in figlio (1938). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – TORINO – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sobrèro, Mario (1)
Mostra Tutti

Skjoldborg, Johan

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Thy, Nordjylland, 1861 - Aalborg 1936). Di famiglia contadina, maestro elementare, rappresentò le dure condizioni di vita dei braccianti agricoli dello Jütland, impegnandosi anche a sostegno [...] delle loro rivendicazioni. Dopo la raccolta di novelle I skuggen ("All'ombra", 1893), raggiunse il successo coi romanzi En stridsmand ("Un combattente, 1896), Gyldholm (1902), Bjæerregaarden ("La tenuta di Bjærre", 1904), in cui la denuncia sociale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AALBORG

Miomandre, Francis de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Tours 1880 - Saint-Quay-Portrieux, Côtes-du-Nord, 1959). Fu introdotto da Camille Mauclair nel mondo letterario nel 1900. Nel 1908, con Écrit sur de l'eau, ottenne il premio Goncourt. [...] Ha scritto novelle, saggi, romanzi tra cui L'âne de Buridan (1946), Samsar (1948), La naufragée (1948), L'oeuf de Colomb (1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 299
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali