• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2981 risultati
Tutti i risultati [2981]
Biografie [1533]
Letteratura [1242]
Storia [219]
Religioni [173]
Diritto [144]
Teatro [113]
Arti visive [99]
Lingua [87]
Comunicazione [85]
Diritto civile [65]

Vampyr

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vampyr Ettore Rocca (Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] di novelle In a Glass Darkly di Joseph Sheridan Le Fanu; sceneggiatura: Carl Theodor Dreyer, Christen Jul; montaggio: Carl Theodor Dreyer; fotografia: Rudolf Maté, Louis Née; scenografia: Herman Warm, Hans Bittmann, Cesare Silvagni; musica: Wolfgang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Monicèlli, Tomaso

Enciclopedia on line

Monicèlli, Tomaso Giornalista italiano (Ostiglia 1883 - Roma 1946), critico letterario e teatrale dell'Avanti! poi redattore e direttore di varî quotidiani. Partecipò, specie con A. Mondadori, a parecchie iniziative editoriali. [...] Fu commediografo e narratore (Le novelle del mio paese, 1920; ecc.), sensibile ai problemi della società e del costume. Scrisse anche libri per ragazzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTIGLIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monicèlli, Tomaso (2)
Mostra Tutti

Zweig, Stefan

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1881 - Petrópolis, Rio de Janeiro, 1942). Ebreo, emigrò in Inghilterra nel 1924, poi (1940) in Brasile, dove morì suicida. Dopo un primo volume di liriche (Silberne Saiten, [...] 1901), pubblicò novelle, traduzioni (in genere dal francese) e saggi critici (Drei Meister: Balzac, Dickens, Dostojewsky, 1920; Der Kampf mit dem Dämon: Hölderlin, Kleist, Nietzsche, 1925; ecc.). L'origine viennese, il suo ebraismo, la raffinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – PETRÓPOLIS – EBRAISMO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zweig, Stefan (1)
Mostra Tutti

KAWABATA, Yasunari

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KAWABATA, Yasunari Giuliana Stramigioli Scrittore giapponese, nato a Osaka l'11 giugno 1899, morto suicida a Zushi, Yokosuka, il 16 aprile 1972. K. è scrittore estremamente fertile, autore di numerosi [...] romanzi, novelle, saggi e articoli. Si afferma ben presto ed evolve, poi, con un suo stile personale nella vena tradizionale giapponese, con una prosa raffinata, pervasa di estetismo poetico e di fine psicologia. Nelle sue storie d'amore sensuali e ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PSICOLOGIA – ESTETISMO – GIAPPONE – YOKOSUKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAWABATA, Yasunari (1)
Mostra Tutti

Sacchétti, Roberto

Enciclopedia on line

Sacchétti, Roberto Scrittore (Montechiaro d'Asti 1847 - Roma 1881). Giornalista, fu a contatto con gli ambienti della scapigliatura. Scrisse romanzi (l'autobiografico Cesare Mariani, 1876; Entusiasmi, post., 1881, ambientato [...] durante i moti del 1848) e novelle (Castello e cascina, 1878; Candaule, 1879); portò a termine il romanzo Memorie dal presbiterio. Scene di provincia, lasciato incompiuto da E. Praga (pubbl. 1881). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – PRESBITERIO – PRAGA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchétti, Roberto (2)
Mostra Tutti

Sørensen, Villy

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Copenaghen 1929 - ivi 2001). Di formazione filosofica e di vastissimi interessi, fu direttore di periodici letterarî, curatore di collane editoriali e traduttore, soprattutto dal tedesco. [...] Fin dalla prima raccolta di novelle, Sære historier ("Storie strane", 1953), affrontò tematiche di grande impegno senza rinunciare alla leggerezza del tono e alla giocosa invenzione linguistica. Più accentuato il simbolismo nelle successive Ufarlige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Sizonenko, Oleksandr Oleksandrovyč

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (n. Novoaleksandrovka, Nikolaev, 1932). Oltre alla stesura di racconti incentrati sulla seconda guerra mondiale (Riddi vohni "Fuochi natii", 1951; Chlib z ridnoho polja "Il pane della [...] campagna natia", 1978) ha scritto novelle e romanzi dedicati al mondo contadino e permeati da una profonda partecipazione (Bili chmary "Nubi bianche", 1965; la trilogia Step "La steppa", 1976). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UCRAINO

UNDSET, Sigrid

Enciclopedia Italiana (1937)

UNDSET, Sigrid Giuseppe GABETTI Scrittrice norvegese, nata a Kallundborg in Danimarca il 20 maggio 1882. Insignita col premio Nobel 1928, vive a Lillehammer. Già nelle prime opere - nel romanzo Fru [...] . Solo sulla via del dovere Rose nel nuovo romanzo Vaaren (1914) ritrova la "vera primavera" nella propria anima; e dalle novelle della raccolta Fattige Skjœbner (1912) a quelle delle raccolte Splinten af Troldspeilet (1917) e De kloke Jomfruer (1918 ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECASSINO – BIBLIOGRAFI – LILLEHAMMER – DANIMARCA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNDSET, Sigrid (2)
Mostra Tutti

COSIC, Branimir

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore serbo, nato a Štitari nella Mačva nel 1903, morto a Belgrado nel 1934. Studiò in patria e all'estero - Francia e Svizzera - giurisprudenza e storia dell'arte. Autore di novelle (Priče o Boškoviću, [...] Racconti su B., 1924; Egipćanke, Le egiziane, 1927) e di romanzi (Vrzino kolo, Il cerchio magico, 1925, Dva carstva, Due imperi), ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica col racconto Pokošeno ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIURISPRUDENZA – BELGRADO – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIC, Branimir (1)
Mostra Tutti

Savickis, Jurgis

Enciclopedia on line

Savickis, Jurgis Scrittore lituano (Raseiniani, Kaunas, 1890 - Montecarlo 1952). Dopo avere studiato a Mosca, si trasferì dapprima in Svezia, per fare propaganda patriottica, e poi in Francia (1939), dove lavorò come diplomatico. [...] Autore di alcune novelle (Šventadienio sonetai "I sonetti della festa", 1922; Raudoni batukai "Scarpette rosse", 1951), S. pubblicò, sotto lo pseudonimo di Rimošius, un romanzo (Šventoji Lietuva "Lituania sacra", 1952), alcune impressioni di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – LITUANO – KAUNAS – SVEZIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savickis, Jurgis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 299
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali