PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] «commiato ordinario, con buona licenza di andare a servire chi gli piaceva». Così il maestro passò a coniare monete a Novellara, come lascia intendere una lettera del 31 marzo 1574 dello zecchiere Giovanni Antonio Signoretti (Campori, 1855, pp. 348 s ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ad assorbire nei propri contesti narrativi iconografie astoriche codificate, mentre nell'area occidentale, a Modena, Reggio, Novellara, Parma e Piacenza si compirono diversificate scelte in differenti contesti.Nel battistero di Parma i committenti si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , né che Leonardo vi abbia trovato grandi possibilità d'impiego. La testimonianza di un agente di Isabella d'Este, Pietro da Novellara, lo dipinge, in una lettera del 3 aprile 1501, privo di commesse e quindi libero d'impegnarsi, secondo la propria ...
Leggi Tutto