• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [167]
Arti visive [43]
Biografie [94]
Storia [26]
Religioni [15]
Letteratura [9]
Diritto [2]
Musica [2]
Storia delle religioni [2]
Medicina [1]
Lingua [2]

Órsi, Lelio, detto Lelio da Novellara

Enciclopedia on line

Órsi, Lelio, detto Lelio da Novellara Pittore, scultore e architetto (Novellara 1508 - ivi 1587). Scarse le notizie circa la sua formazione, che tuttavia rivela la conoscenza di Giulio Romano e dell'ambiente artistico mantovano. Tra i protagonisti [...] , perduti); dal 1546 al 1563 soggiornò prevalentemente, salvo due brevi viaggi a Venezia (1553) e a Roma (1554-55), a Novellara, dove diede progetti per la chiesa di S. Stefano (1551) ed eseguì i cicli decorativi nella Rocca (frammenti a Modena, Gall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – MANIERISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Órsi, Lelio, detto Lelio da Novellara (2)
Mostra Tutti

Bagnadóre, Pietro Maria Bagnatori detto il

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (n. Orzinuovi 1545 circa - m. dopo il 1619), attivo a Roma, ai servigi di Alfonso Gonzaga, poi a Novellara, Reggio Emilia, Bressanone, Brescia, Orzinuovi. I suoi dipinti (soprattutto [...] in chiese di Brescia) sono scarsamente significativi; più importanti le opere architettoniche: a Brescia, chiese di S. Afra (1580-1603); bombardata nel 1945, ricostruita nel 1953 e della Madonna del Lino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – ORZINUOVI – NOVELLARA – BRESCIA – TRENTO

BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore Angela Ottino Della Chiesa Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] Buzzi, la relazione finale. Datò nel 1604 la lunetta con Sibille in S. Afra, nel 1606 disegnò la cappella della Rocca di Novellara e nel 1607 costruì la cappella di S. Sisinio nel palazzo Fugger a Trento. Nel 1608 venne ultimato, su suoi disegni, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ADORAZIONE DEI MAGI – LATTANZIO GAMBARA – ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore (1)
Mostra Tutti

Burrini, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Burrini, Giovanni Antonio Pittore (Bologna 1656 - ivi 1727). Allievo di D. Canuti e poi di L. Pasinelli, studiò a Venezia (1675 circa) le opere del Veronese e del Tintoretto. Dipinse tele e affreschi a Bologna, Zola Predosa, Novellara, [...] Torino. Poco nota la sua prima attività, scadenti le opere tarde. Nel suo periodo migliore (1680-1690) eseguì invece cicli di affreschi (villa Albergati a Zola; pal. Alamandini a Bologna) e varî quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOLA PREDOSA – TINTORETTO – NOVELLARA – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burrini, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

PEDEMONTE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDEMONTE, Pompeo Stefano L'Occaso PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Egnazio Danti (L’Occaso, 2012, p. 73). Un documento del 29 novembre dello stesso 1553 ne attesta la dimora a Novellara (Monducci, 1987, p. 270), dove potrebbe aver conosciuto anche Lelio Orsi. Nel 1558, nuovamente a Mantova, preparò per l’Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVAN BATTISTA BERTANI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – RAFFAELLINO DA REGGIO

DONEDA, Giuseppe, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] certo che venne battezzato il 21 dic. 1609 (Bandera Gregori, 1985, p. 57). Una lettera del conte Orazio Archinto al conte di Novellara del 9 agosto 1665 dice che fra i pittori più celebri a Milano sono il Busca, il Cornara e due fratelli Montalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pavia Rossana Bossaglia Attivo a Mantova nel 1528 nel palazzo del Te, di questa attività non è tuttavia rimasta traccia riconoscibile. Sono firmate due pale d'altare: nel Museo di Mantova [...] ;nella pinacoteca di Brera, a Milano i Santi Agostino, Giovanni Battista e Ivo (l'opera, proveniente dal S. Stefano di Novellara, è firmata e datata 1514). Inoltre, si può riconoscere come sua una Madonna con il Bambino e due Angeli della raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ANDREA DA MURANO – NOVELLARA – MANTOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Pavia (1)
Mostra Tutti

ALDROVANDINI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (Aldobrandini), Mauro Rezio Buscaroli Pittore quadraturista e prospettico, ornatista, di famiglia originaria di Rovigo, nato a Bologna nel 1649. Fu attivo in patria, dove lavorò nella seconda [...] , di bella intonazione grigio-calda. Fu operoso anche in altre parti d'Italia: a Forli nella sala del Palazzo comunale, a Novellara (1669) nel Palazzo di corte, a Verona, a Venezia, nel Genovese. Si recò a Vienna insieme col pittore Francesco Ferrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUCCI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCI, Orazio Angelo Mazza – Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] pellegrino nella chiesa di S. Croce a Reggio Emilia e S. Matteo nella chiesa di S. Maria della Fossa a Novellara (Monducci - Pirondini, 1985, pp. 155-163); inoltre, verosimilmente, una copia in piccolo formato della celebre Notte del Correggio allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REGGIO DI LOMBARDIA – MARCO EMILIO LEPIDO – GIROLAMO TIRABOSCHI – GIUDIZIO UNIVERSALE

GUERRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giovanni Mario Bevilacqua Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 244; C. Strinati, Un'ipotesi sulla prima formazione di G. G., in Lelio Orsi e la cultura del suo tempo. Atti… Reggio Emilia-Novellara 1988, a cura di J. Bentini, Bologna 1990, pp. 151-158; G. Dillon, Un altro disegno di G. G. per Domenico Fontana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – RAFFAELLINO DA REGGIO – BIBLIOTECA VATICANA – CASTEL SANT'ANGELO – ALESSANDRO FARNESE
1 2 3 4 5
Vocabolario
novellaro
novellaro s. m. [der. di novello]. – Nome dato in Sicilia agli agnelli da uno a due anni di età.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali