FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] della sua strategia politica e militare. Con Novellae alle costituzioni promulgate a Grosseto e a Barletta in Mon. Germ. Hist., Epistolae saeculi XIII, I-III, Hannover 1883-94; Constitutiones et acta publica, II, 1198-1272, a cura di L. Weiland, Ibid ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] Monachi, De Gestis Regum Anglorum libri quinque et Historiae Novellae, libri tres, II, a cura di William Stubbs, ; Tractatus cum Paschali II et coronatio Romana, in MGH, Leges, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, 911-1197, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] collaborò in modo decisivo anche alle Novellae alle Costituzioni melfitane emanate successivamente.
Al napolet., XLIX (1924), pp. 321-330;F. G.Savagnone, Icompilatori delle "Constitutiones" di Federico II, in Arch. stor. sicil., n. s., XLVI ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] 161, 210; M. Biliotti, Venerabilis coenobi S. M. Novellae de Florentia chronica, in Analecta s. Ordinis praedicatorum, XXIV ( ,Romae 1677, col. 765; R. Badii, Constitutiones et decreta sacrae Florentinae universitatis theologorum, Florentiae 1683, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] ed estratti (cfr. Bertram, 1971, 2002).
Sempre di G. sono note anche delle glosse a un gruppo ristretto di Constitutionesnovellae di Innocenzo IV. Si tratta di otto costituzioni innocenziane (cfr. Kessler, 1942, pp. 214-235), elaborate al più tardi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] successivo G. produsse altre due edizioni: il 5 aprile le Novellae (GW, 7760) di Giustiniano e il 20 novembre il Bonaventura (GW, 4776) uscite tra il 1493 e il 1494, le Constitutiones cleri Veneti di Nicolò Franco, stampate intorno al 1494 (IGI, 4096 ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...