La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] . L'opera attraversò i secoli senza che il suo successo venisse meno; il numero delle copie conservate si avvicina a novecento, e le enciclopedie più tarde, in misura più o meno grande, le furono tutte debitrici. Quale tipo di conoscenza scientifica ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] le notissime ricerche di E. Hering (1861) e di H.L.F. von Helmholtz (1867) sullo s. visivo e quelle di inizio Novecento (1902) di B.B. Bourdon (1860-1943) e di W. Wundt (1908 e 1911). Particolarmente studiati, per quanto riguarda la percezione visiva ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] , vi è tutta una linea di pensiero di matrice liberale e liberista, che va dalla ‘Scuola austriaca’ dei primi anni del Novecento con autori quali C. Menger, L. von Mises, F. von Hayek, fino agli epigoni americani della rational choice, portata a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] materna; i romanzieri H. Edip, Y.K. Karaosma;noğlu, R.H. Karay, e R.N. Güntekin. Tra i maggiori autori turchi del Novecento vi furono inoltre i poeti F. Hüsnu, C. Kulebi (Adamın biri, 1946; trad. it. Un uomo qualunque, 1986), il romanziere e poeta ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] nella regia con London Kills me (uscito in Italia in videocassetta, Londra mi fa morire).
Sul finire del Novecento, mentre gli autori più giovani rifiutano qualsiasi influenza letteraria e preferiscono esercitare il loro talento nella reinvenzione e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] esatte dalle quali proviene la gran parte dei ricercatori di quest'area. A Taiwan, invece, nell'ultimo decennio del Novecento la storia della scienza è stata inserita nei dipartimenti di storia o correlata alle scienze umane e sociali.
Riguardo ai ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] uomo’.
Non a caso tanto gli women’s studies, da cui siamo partiti, quanto la Chiesa dell’Ottocento e del Novecento si avvalgono degli scritti di Caterina da Siena per ricollocare la mantellata senese nel contesto internazionale in cui era vissuta per ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] metà del Settecento, la figura del premier - per molto tempo tale soltanto di fatto (il riconoscimento formale è del primo Novecento).
La Rivoluzione americana e la Convenzione (1787) che ne coronò l'esito vittorioso, d'altro lato, diedero agli Stati ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] e di avvio della costruzione di un nuovo partito che assunse la stessa denominazione che aveva avuto, nei primi anni del Novecento, il gruppo della «Cultura sociale» di Romolo Murri. Le idee ricostruttive furono elaborate tra il 1942 e il 1943. Il ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , la cui pur modesta consistenza di cittadina islamica è testimoniata, ormai, solo in qualche dipinto dell'inizio del Novecento. Rari sono i siti urbani, ormai abbandonati, oggetti di scavi estesi e sistematici; solo Samarra (Iraq), effimera ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...