Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] ; egli stesso si richiama apertamente a una tradizione italiana in scienza delle finanze che risale all'inizio del Novecento e include i nomi di Amilcare Puviani e Giovanni Montemartini. Lo studioso statunitense parte dall'ipotesi realistica secondo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] tradurli in un più o meno valido progetto, e dalla verifica scientifica delle applicazioni sperimentali. Ai primi del Novecento risulta ormai evidente il fascino esercitato dalle tecniche moderne, tratte dall'ingegneria edile, giudicate capaci di non ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] belve e gli elefanti non sbalordiscono più nessune e i clowns fanno ridere solo i bambini.
Ancora nella prima metà del Novecento spettacoli molto seguiti sono quelli di maghi e illusionisti: vasti settori della società si rifugiano nella magia e nell ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e inaudito carattere nel congiungersi con la tecnologia elettronica. Qui la tecnica non soltanto - come pure è accaduto nel Novecento - supera i confini, trascende le ideologie, raccorda e collega tutti i laboratori del mondo; ma genera anche un 'non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] della Cina nord-orientale, la cui fisionomia è stata delineata dagli scavi condotti negli ultimi vent'anni del Novecento. I siti di Chahai (Fuxin, Liaoning) e Xinglongwa (Chifeng, Bandiera di Aohan, Mongolia Interna), datati al 6500-5000 ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] il tema delle relazioni tra cinema e p. è tornato di attualità tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento, in seguito a una certa stanchezza subentrata nei confronti dei modelli linguistico-narratologici che avevano dominato tutta la prima stagione ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] sia in scritture private sia più raramente in opere scritte per la pubblicazione, per poi estinguersi a cavallo tra Ottocento e primo Novecento: ancora sei esempi di ebbimo nella Coscienza di Zeno di Italo Svevo, e un caso sporadico in ➔ Gabriele D ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] proponeva i maggiori autori di tutti i tempi a prezzi popolari.
L'editoria nell'era dell'informatica
Alla fine del Novecento gli impetuosi sviluppi nel campo dell'informatica e delle comunicazioni in rete hanno rivoluzionato i modi di produzione, di ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] al Quirinale dove sono state esposte circa 70 opere di grande valore, trafugate in Italia negli anni Settanta del Novecento e provenienti da vari musei e collezioni private statunitensi. Tra i reperti archeologici ritornati in Italia, databili tra ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] di questo nuovo meccanismo di funzionamento del sistema internazionale, che è profondamente mutato sul finire degli anni Ottanta del Novecento, quando il crollo dei regimi comunisti dell’Est europeo e, in particolare, quello dell’Unione Sovietica ha ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...