BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] piemontesi e, di riflesso, su vaste correnti della pittura italiana tra la fine dell'Ottocento e il principio del Novecento.
Mentre raccoglieva preziose ceramiche, che poi donò a Firenze, il B. seguitava a dedicarsi personalmente, con successo, all ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] .) Ungaretti e il giovane Alberto Moravia.
Nel 1925 il B. e Pasquarosa si unirono anche in matrimonio religioso; nel 1926 alla Mostra del Novecento a Milano, il B. espose un quadro notato da C.E. Oppo (La Tribuna, 27 marzo) per il buon disegno e il ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] campagne napoleoniche alla prima guerra mondiale, in L. Barroero et al., La pittura nell’Umbria meridionale dal Trecento al Novecento, Terni 1993, pp. 152, 154, 156; Sei pittori a palazzo. L’impresa decorativa degli artisti umbri della seconda metà ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] Catalogo della Mostra della pittura napoletana dei secc. XVII, XVIII, XIX, Napoli 1938, pp. 263, 340; A. M. Brizio, Ottocento-Novecento, Torino 1939, pp. 222, 244; P. Bucarelli, La Galleria nazionale d'arte moderna, Roma 195 pp. 49; E. Lavagnino, L ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] : di qui le riserve espresse sulla sua opera di direzione fra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento.
Opere: Notizie sul palazzo dei Diamanti, Ferrara 1843; Memorie per servire alla biografia di G.B. Aleotti, ibid. 1843; Indicemanuale ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] Oddi. Piacenza, Bergamo 1967, pp. 240 s.; Musei e gallerie di Milano, L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento, Milano 1974, p. 42, tavv. 645-649; R. De Grada, S. L., Milano 1976; La Ca' Granda. Cinque secoli di storia e ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] I, pp. 99, 107 s.; I. Marelli, ibid., II, p. 858; M. Zanardi Ricci, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento, I, Milano 1993, pp. 300-316; Id., in I pittori bergamaschi. Il Settecento, V, Bergamo 1995, pp. 235-335; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] L'Ottocento. 1815-1880, Roma 2002, p. 426; G.L. Marini, Il valore dei dipinti italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 2003, p. 472; Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, XXXIII, Milano 2004, p. 323; A. Corna, Diz. della ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] mercato, le lavandaie lungo il Sile), che si inquadrano nel gusto del pittoricismo fotografico dei decenni tra Ottocento e Novecento.
L'attività dello stabilimento si interruppe dopo la prima guerra mondiale, nel 1921, con la morte di Giovanni che ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] Cavalier Tempesta, Newark, Delaware, 1970, p. 133; P. Torriti, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1971, pp. 341-44, 357 s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, Opere d'arte dei secc. XVII ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...