LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] di Trescore Balneario.
Sono proprio le complesse caratteristiche fin qui delineate che hanno indotto studiosi dell'Ottocento e del primo Novecento a collocare erroneamente il L. tra i pittori del Settecento, fino alla scoperta, da parte di Terni de ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] acque e a favorirne la navigabilità. Alcuni documenti su tali questioni idrauliche furono pubblicati già al principio del Novecento (Monti, 1900; Martinola, 1942) e contribuirono a formare un’immagine di Piotti come ingegnere idraulico e militare ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] medesima chiesa e ora parzialmente conservato nella parrocchiale di S. Martino al Nure, ove fu trasferito all'inizio del Novecento dopo i distruttivi interventi di restauro agli altari (Cassanelli, pp. 153 s.) - e per l'arredo ligneo della sagrestia ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] già lavorato dal 1873 al 1874 in qualità di ingegnere capo sezione della Società generale napoletana. Nei primi anni del Novecento realizzò a Torre del Greco l'ampliamento e il restauro del ricovero per anziani noto come "della Provvidenza" (1902) e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] » (Ferretti - Garofalo, 1984, pp. 172, 175).
Nel nuovo quartiere Pincherle realizzò, a partire dai primi anni del Novecento, numerose opere che ne consolidarono la fortuna professionale quale «interprete della affluent society ebraica di Roma […] di ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] Romano - all'edificio più emblematico della Roma fascista, il palazzo della Civiltà italiana, su cui fino agli anni Ottanta del Novecento ha pesato il pregiudizio di architettura spuria e insincera, instillato da G. Pagano e G. Ponti, e rinsaldato da ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] e le sue informazioni non sono di per sé attendibili.
Altre opere furono aggiunte al corpus di dipinti del C. prima del Novecento. S. Latuada (Descrizione di Milano, Milano 1737, II, p. 75) gli attribuì una Sacra famiglia con s. Giovanni, oggi nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] Boccaccio (Hill, 1912). Le placchette firmate IO.F.F., che tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento sono state da alcuni studiosi messe in rapporto con G. (Molinier), interpretando il monogramma come Iohannes Florentinus Fecit, sono ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] Cento anni di caricatura politica - testo che, attraverso l'analisi della storia della caricatura da Annibale Carracci al Novecento, si rivela fondamentale per ricostruire l'itinerario del disegno satirico in Italia - opere chiave per la storiografia ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] , firmato, già nella chiesa di Madeago (Belluno) con Madonna e Bambino in trono fra due santi, ancora in loco ai primi del Novecento; un trittico già in un tabernacolo vicino alla chiesa di S. Pietro in Campo (Belluno) con Madonna e Bambino fra i ss ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...