GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] secondo un gusto secessionista i modelli antichi. La scelta del piccolo formato rientra inoltre nella produzione liberty primo Novecento.
Oltre alla produzione minore relativa a tematiche intimiste e di genere il G. realizzò una serie di opere ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] sua attività letteraria è nota sin dagli inizi del Settecento (Mongitore) mentre quella artistica è stata riscoperta nel Novecento (Graziano; Meli; Anzelmo). Dottore in sacra teologia e vicario foraneo di Ciminna, fu ricordato nel 1714 da Mongitore ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] della cappella di S. Rita nella chiesa di S. Giuseppe, eseguita insieme con il padre e Francesco Scala (decorazione rifatta nel Novecento; Rizzi, 1972). Nella chiesa di S. Caterina da Siena (distrutta), di sua mano erano i vari ornamenti a macchie di ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] sulle costruzioni di pubblica utilità (convitti e riformatori) d'epoca borbonica ancora in vigore nei primi anni del Novecento in Sicilia. Lunghi corridoi distribuiscono al piano interrato i locali di servizio, al pianterreno le aule scolastiche, i ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] , Firenze 1895, pp. 108 s., 245 s.; M. Marangoni, La Villa del Poggio Imperiale, Firenze 1923, p. 21; M. Biancale, Ottocento-Novecento, I, Roma 1961, pp. 62 s.; L. Ginori-Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, II, Firenze 1972, pp ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] , L'arte della litografia, Bologna 1929, tavv. XXIII-XXVI; Id., Quad. Ratta, 10/11, Bologna 1936; U. Nebbia, La pittura del Novecento, Milano 1946, p. 243; E. Padovano, Diz. degli art. contemp., Milano 1951, p. 99; C. Saleggio, Un secolo di pittura ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] 354; L. Erba, La scuola di disegno, nudo ed incisione, ibid., pp. 321 ss., 325, 327-331; S. Zatti, in Ottocento e Novecento nelle collezioni d'arte dei Civici Musei, Pavia 1984, pp. 227-240; L. Erba, I gessi didattici della scuola di disegno..., ibid ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] . 624; G. P. Marchini, L'accademia di pittura e scultura di Verona, in La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a C. di P. Brugnoli, II, Verona 1986, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 178 s.; R. Brenzoni, Diz ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] sera, 18 apr. 1978; Ketty L. (catal.), a cura di L. Vinca Masini, Firenze 1989; S. Lucchesi, in La pittura in Italia. Il Novecento/2, II, Milano 1993, p. 747; Ketty L. (catal.), a cura di E. Belsito, La Spezia 1999; L. Vergine, Body art e storie ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] . 71-78; I. Jianou, L., Paris 1968; G. Salvagnini, B. L. "Fiorentino", in Libero. Ricerche sulla scultura e le arti applicate del primo Novecento, 1995, n. 5, pp. 1-7; B. L. (catal.), a cura di T. Dufrêne, Grenoble 2002 (con bibl.); B. L. (catal.), a ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...