BECHI, Luigi
Claudia Refice Taschetta
Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] ; Id., I Macchiaioli toscani, Milano 1945, pp. 30, 34; M. Borgiotti, 1 Macchiaioli, Firenze 1946, p. 57; M. Biancale, Ottocento-Novecento, I, Roma 1961, pp. 191, 242; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 134; Diz. del Risorgimento Naz., II ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] Cavalcaselle (1883) quando si trovava già nella sacrestia del duomo di Urbania, per essere venduta poi all'inizio del Novecento (Leonardi) e ricomparire dal 1903 presso l'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, dove si trova ancora oggi. Lungo ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] dall’originale di Hébert), Carlotta Bonaparte Primoli, Napoleone Carlo Bonaparte, eseguiti tra gli anni Novanta e i primi del Novecento, l’acquerello Giuseppe Primoli, datato 1924, oltre alle grafiti su carta Giacinta Campello, Alberto del Gallo di ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] , con le due parole pyros-rota, che porterebbero, appunto, al concetto di bomba.
È indubbio che sterri praticati agli inizi del Novecento nel cortile e nel cantinato dell’ex orfanotrofio maschile a Faenza, posto in una zona in cui tra il XV e il XVI ...
Leggi Tutto
DEL BO, Romolo
Marzia Kronauer
Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] mostra individuale della sua produzione, dove l'artista espose una ventina di opere; nel 1926 fu presente alla prima mostra del Novecento con due bronzi, tra cui il busto femminile Visione (Milano, Galleria d'arte moderna) e nel 1929 partecipò con la ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] ", in Arte mediterranea, III (1949), pp. 78 s.; Mostra personale di E. G. (catal.), Roma 1949; L. Personè, Pittori toscani del Novecento, Firenze 1952, pp. 109-135; Mostra di E. G. (catal.), Livorno 1956; M. Campana - M. Portalupi, E. G. nel suo 90 ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] dell'architetto W. Mooser), seguite da vari monumenti funebri privati ancora partecipi della mistica funeraria del primo Novecento. Nel 1931 eseguì la statua commemorativa del padre missionario Junipero Serra per il Campidoglio di Washington e ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] Guelfi, Il Settecento. Theatrum sacrum e magnifico apparato, in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 270, 287; Id., Documenti per la scultura genovese del Settecento, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] di Simone Cantone, Genova 1981, p. 11; F. Sborgi, in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, p. 305; M.G. Montaldo Spigno, Cronache genovesi. Studi sul neoclassicismo e dintorni, Genova 1989, pp. 9 s., 32 ...
Leggi Tutto
DE AMENTI, Emilio
Giovanni Zaffignani
Di umili origini, nacque in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani. Allievo di G. Trecourt alla civica scuola di pittura di Pavia, a cui s'iscrisse [...] ; G. Zaffignani, L'archivio della Civica Scuola di pittura (1838-1969), in Boll. della Società pavese di storia patria, LXXXIII (1983), pp. 347 s., 367; Ottocento e Novecento nelle collezioni d'arte dei Civici Musei di Pavia, Pavia 1984, pp. 122 s. ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...