CIUSA (Ciusa Romagna), Giovanni
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Salvatore e di Maria Veronica Romagna, negozianti, nacque a Nuoro il 20 febbr. 1907.
Manifestò giovanissimo la sua passione per il disegno [...] 'istituto magistrale di Nuoro. Influì sull'opera del C. quel clima dell'arte europea e italiana degli inizi del Novecento, che trovò espressione in Italia nelle mostre romane della "secessione" e in quelle veneziane di Ca' Pesaro. Allo stile ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] però necessario aspettare i fondamentali studi di Alessandro Angelini e di Fiorella Sricchia Santoro degli anni Ottanta del Novecento per individuare la vera personalità artistica di Pacchiarotti e collegare al suo nome un gruppo di opere che si ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] storia romana e che fu subito acquistato dal governo italiano.
Tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento il Comune di Venezia commissionò al L. numerosi monumenti atti a celebrare personaggi e fatti del Risorgimento, politici e uomini ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] " (G. Canella, Il sistema teatrale a Milano, Bari 1966, p. 103).
Tra la fine del secolo e l'inizio del Novecento il L. svolse intensa attività nella costruzione di tombe, villini, palazzi e case, lasciando opere e progetti ad Albiolo, Ameno, Arona ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] M. G.: un artista in banca, in Riv. del personale della Banca d'Italia, 1976, pp. 22-24; C.H. Martelli, Artisti triestini del Novecento, Trieste 1979, pp. 105 s.; A. Cairoli, G., in Trieste oggi, 1° dic. 1992; Id., Diz. degli artisti di Trieste, dell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] della chiesa del convento (intitolata a S. Giacomo, ma nota dalle fonti come S. Domenico).
Tra Otto e Novecento, nel tentativo di identificare il vasariano G. facendo coincidere la tradizione letteraria e le notizie archivistiche, aveva preso forma ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] , Roma 1958, I, pp. 385, 395; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia: 1785-1943, Torino 1960, p. 402; R. Bossaglia, Il "Novecento italiano", Milano 1979, p. 174; F. Benzi, in Gliartisti di Villa Strohl-Fern (catal.), Roma 1983, pp. 93-97 e passim; I ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] comitato ordinatore della sezione incisori, espose alla Mostra dei pittori, scultori e incisori mantovani dell'Ottocento e del Novecento (Mantova, palazzo Te); lo, stesso anno fu presente alla I Mostra nazionale del paesaggio italiano e bergamasco ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] quadro di soggetto storico ricavato dalla Storia di Milano di B. Corio, Episodio dellabattaglia di Milano: agonia di uno dei novecento della Congregazione della Morte (catal., n. 168), accanto a una tela religiosa, Il riposo in Egitto (ibid., n. 169 ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] 1931) e non più rintracciata.
L'attività dell'I. divenne oggetto di studio da parte della critica a cavallo del Novecento, dopo il rinvenimento di due quadri firmati "Petrus De Inganatis p(inxit)": la Madonna con i ss. Giovanni Battista, Maddalena ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...