Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] – spazi web in server pubblici gestiti da utenti che immettono i propri contenuti personali – risalgono ai primi anni Ottanta del Novecento. L’esempio più noto è Geocities, dove gli utenti compravano a basso prezzo uno spazio e un indirizzo da cui ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] , bestiaccia, per bisticcio» (bisticcio trimembre e bisticcio bimembre; Lorenzo Lippi, Il Malmantile racquistato, dopo il 1644);
(e) il Novecento delle neo-avanguardie: «la nostra prole, i nostri polli molli, che ti ballano e ti bollono, al sole soli ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] a seguito del miglioramento delle condizioni igieniche e alimentari tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento: cioè prima, e non dopo, dell’introduzione degli antibiotici (negli anni Quaranta del 20° secolo).
Essere sani, ma stare ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] pessimista sulla sua efficacia. Inizialmente sperimentate in diverse regioni dell’Impero britannico (India), nei primi decenni del Novecento sotto l’influenza delle teorie di H.S. Chamberlain, le pratiche di controllo delle n. vennero poste ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] termini di utilità. 1.3 Il superamento del marginalismo. L’approccio marginalistico dell’u. fu sottoposto, agli inizi del Novecento, ad alcuni rilievi critici. In primo luogo, fu messo in discussione il criterio di massimizzazione dell’u. basato sul ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] reazioni emotive (forte-stabile = melanconico; forte-mutevole = collerico; debole-stabile = flemmatico; debole-mutevole = sanguigno). Nel Novecento i contributi più importanti alla t. possono considerarsi quelli di E. Kretschmer, che accoppiò ai vari ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] di scrittori di venire ‘dopo’, e la volontà di andare ‘oltre’, i vari sperimentalismi che hanno caratterizzato il Novecento. Più sicure manifestazioni di un’estetica p. si sono avute nel teatro con le ricerche di gruppi (Magazzini criminali ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] G. K. Koenig), Genova 1967, pp. 179-240.
Kotik, J., Konsum oder Verbrauch, Hamburg 1974.
Kraiski, G., Le poetiche russe del Novecento, Bari 1968.
Kraus, K., Pro domo et mundo, München 1912.
Kröll, F., Bauhaus 1919-1933, Düsseldorf 1974.
Lang, L., Das ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] d'Italia vengono ancora sistematicamente continuati, e così quelli di Ercolano; l'esplorazione di Ostia, iniziata ai primi del Novecento, fu intensificata fra il 1938 e il 1942, mettendo in luce un altro esempio di città eccezionalmente conservata. A ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] la conoscenza della metallurgia. L'archeologia dell'età del Bronzo nell'Asia Estrema, sebbene dominata per quasi l'intero Novecento dalle ricerche sulla dinastia Shang (ca. 1570-1050/1045 a.C.), ha scoperto sullo scorcio del secolo nuove evidenze ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...