DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] complesso di inferiorità".
Rientrato in Italia, il D. partecipò del nuovo clima in cui nei primi anni del Novecento cominciavano ad essere considerati gli indirizzi di politica estera, della nuova attenzione con cui venivano collegati ai principali ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] lo respinse, mentre la duchessa Jolanda professò la sua totale estraneità agli eventi.
Acclamato signore di Milano dal Consiglio dei novecento riunito per l'occasione il giorno stesso del suo ingresso in città (20 marzo 1466), ricevuto in seguito a ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] nel quadro delle iniziative per il settimo centenario della nascita di Dante. Ma fu nella progettazione dell'Enciclopedia del Novecento come lessico dei massimi problemi che la presidenza F. raggiunse la sua più elevata finalità: quella di conferire ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] e belgi.
L'attività politica del C. iniziò, insieme con quella del fratello Carlo, a Catania, al principio del Novecento, nel quadro spesso confusamente trasformistico delle lotte per il predominio nella città e nella provincia tra gruppi nascenti di ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] ; del bilancio di questo dicastero il M. fu poi relatore per vari esercizi finanziari.
Nei primi anni del Novecento si segnalò alla Camera per il partecipe interesse con cui seguì alcune proposte di legge riguardanti l'ordinamento giudiziario ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] IV (1982), pp. 219-235; M. Ciliberto, L'idea di "società moderna" in A. L., in Id., Filosofia e politica nel Novecento italiano…, Bari 1982, pp. 33-100; L. Di Mario, Storicismo e materialismo storico, in Riv. di storia della storiografia moderna, III ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] L. LUZZATTI, Luigi, pp. 39-46); P. Pecorari, Sul contributo di Bonaldo Stringher allo sviluppo economico dell'Italia nel primo Novecento, in Archivio veneto, s. 5, CXLVII (1996), pp. 61-75; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] , meditazioni storiche, che costituiscono una fonte preziosa per la storia di quasi un secolo di vita fra Ottocento e Novecento.
Pur in età avanzatissima, continuò a svolgere un'attività letteraria molto intensa: la terza edizione de La vita di ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] "naturalistica" del Fortunato (e vi restò sostanzialmente sempre fedele, massime per avversione, dopo la soglia del Novecento, allo "storicismo" crociano; cfr. in Riv. pedagogica, XXV[1932], pp. 365 ss.). Contemporaneamente, però, la propria ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] mondo balcanico continuò a essere per il M. oggetto di un interesse primario e costante. Nei primi anni del Novecento era all'ordine del giorno la questione macedone, al centro delle vicende balcaniche e strettamente connessa con la politica bulgara ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...