Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] attivo inserimento del paese nell’economia internazionale, mentre le dure politiche di austerità imposte sul finire del Novecento (con gravi ripercussioni sulla popolazione) e l’adozione del dollaro statunitense come valuta nazionale hanno frenato la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] . Un altro 20% della popolazione vive nell’isola di Sumatra. L’incremento demografico dell’I. è stato notevolissimo per tutto il Novecento, oscillando tra il 2 e il 3% annuo, sostenuto dall’alto tasso di natalità; in seguito ha segnato una graduale ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] secolo il dibattito politico in S. continuava a concentrarsi su alcuni problemi emersi negli ultimi due decenni del Novecento: dalla riforma del welfare state, divenuta improrogabile per i crescenti costi a carico dello Stato, al ripensamento dei ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] ’aggettivo in nome proprio) giunge fino alla scuola geografica di lingua tedesca dell’Ottocento e del primo Novecento – che, da Carl Ritter ad Alfred Philippson tematizza il concetto di Geschichtsregion e il termine Mittelmeer – (Geschichtsregionen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] lavoro, è costituito dalla filologia, intesa come scienza storica, nella tradizione della grande filologia tedesca, proposta nel Novecento dal ripensamento italiano di Giorgio Pasquali (1885-1952) e di Gianfranco Contini (1912-1990). Costante sarà ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] nello scontro fra Antigone e Creonte l'opposizione di sempre fra le ragioni della famiglia e quelle dello Stato. Nel Novecento Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, definirà complesso di Edipo la tendenza del bambino a desiderare la madre come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] ´. Queste due culture (risultanti dalla suddivisione di un’originaria “cultura di Praga” postulata negli anni Quaranta del Novecento dal ceco I. Borkovský) hanno il loro tratto maggiormente caratterizzante nella ceramica, in entrambi i casi lavorata ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] .
L'attività politica non allontanò del tutto il F. dai suoi studi. Tra la fine del secolo e i primi anni del Novecento pubblicò alcuni pareri, note a sentenza e brevi saggi sia su argomenti già trattati in precedenza, sia su questioni di politica ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] marxista, nacque poi quella che sarebbe stata la concezione classica della rivoluzione, che avrebbe dominato il Novecento: per la concezione classica la rivoluzione è un fenomeno essenzialmente sociale, di carattere necessario e di significato ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] tutte le competenze del caso. Quest’azione si inscriveva nel processo istituzionale che nei primi anni del Novecento avrebbe portato al rafforzamento e alla definizione delle prerogative del capo di stato maggiore rispetto al governo, materia ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...