• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [8913]
Storia [814]
Biografie [2779]
Arti visive [1135]
Letteratura [888]
Temi generali [447]
Diritto [404]
Cinema [382]
Geografia [327]
Lingua [394]
Musica [365]

maccartismo

Dizionario di Storia (2010)

maccartismo Atteggiamento politico che ebbe diffusione negli Stati Uniti d’America tra la fine degli anni Quaranta del Novecento e la metà degli anni Cinquanta, caratterizzato da un esasperato clima [...] di sospetto e da comportamenti persecutori nei confronti di persone, gruppi e comportamenti ritenuti sovversivi. Fu così chiamato dal nome del senatore J.R. McCarthy, che diresse una commissione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maccartismo (1)
Mostra Tutti

Konoe, Fumimaro

Dizionario di Storia (2010)

Konoe, Fumimaro Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] capo della famiglia dei Konoe; in gioventù studiò filosofia presso le università di Tokyo e di Kyoto. Nel 1916 entrò nella Camera dei pari e nel 1919 partecipò alla Conferenza di Versailles come membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – PATTO TRIPARTITO – GRAN BRETAGNA – BOLSCEVISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konoe, Fumimaro (1)
Mostra Tutti

Meinecke, Friedrich

Dizionario di Storia (2010)

Meinecke, Friedrich Storico tedesco (Salzwedel 1862-Berlino 1954). Figura di primo piano della cultura tedesca della prima metà del Novecento, è uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. [...] Professore universitario, diresse (1893-1935) la Historische Zeitschrift e si dedicò a studi di storia del pensiero politico. Si concentrò sui problemi della formazione nazionale tedesca nel sec. 19°, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – RAGION DI STATO – COSMOPOLITISMO – ILLUMINISTICO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meinecke, Friedrich (5)
Mostra Tutti

Adams

Dizionario di Storia (2010)

Adams Famiglia che dominò la scena politica e diplomatica statunitense tra la seconda metà del Settecento e il primo Novecento; in seguito si distinse soprattutto nel mondo degli affari. Samuel (1722-1803) [...] appoggiò la creazione dello Stato rivoluzionario e lasciò un’impronta nella costituzione del Massachusetts (1780) e degli Stati Uniti (emendamenti del 1° ott. 1788); fu infine governatore del suo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – MASSACHUSETTS – REGNO UNITO – STATI UNITI

panturchismo

Enciclopedia on line

Movimento tendente a promuovere l’unità culturale e politica fra tutti i popoli di lingua turca. Sviluppatosi dai primi del Novecento sia in ambiente ottomano sia in aree soggette all’impero zarista, durante [...] la Prima guerra mondiale fu incoraggiato da Istanbul soprattutto in chiave antirussa. Dopo la fine del conflitto, movimenti panturchi continuarono a manifestarsi in Asia centrale fino agli anni 1920. Scomparso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO ZARISTA – ASIA CENTRALE – NOVECENTO – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panturchismo (1)
Mostra Tutti

Rivoluzione cinese

Enciclopedia on line

Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] con la sconfitta dei nazionalisti e la vittoria dei comunisti. Diretta da un leader di statura eccezionale come Mao Zedong, la R.c. raggiunse pieno successo nel ricostituire l'unità della Cina continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI TAIWAN – MAO ZEDONG – GUOMINDANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione cinese (1)
Mostra Tutti

Bravo, Anna

Enciclopedia on line

Bravo, Anna. – Storica italiana (Torino 1938 - ivi 2019). Docente di Storia sociale all’Università di Torino, ha focalizzato i suoi studi sul Novecento, indagando questioni centrali quali la Resistenza, [...] ’Italia (con D. Jalla, 1994); In guerra senza armi. Storie di donne 1940-1945 (con A.M. Bruzzone, 1995); Donne del Novecento (1999); I fili della memoria. Uomini e donne nella storia (con A. Foa e L. Scaraffia, 2000); Storia sociale delle donne nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOROMANZO – PRIMO LEVI – FEMMINISTA – NOVECENTO – TORINO

Xi'an, incidente di

Dizionario di Storia (2011)

Xi'an, incidente di Xi’an, incidente di Evento che determinò un punto di svolta nella storia della Cina del Novecento. Il 12 dic. 1936 Jiang Jieshi, il quale aveva assunto il comando delle armate centrali [...] che combattevano nello Shaanxi, dove l’Armata rossa di Mao Zedong aveva stabilito il suo santuario al termine della «Lunga marcia», fu arrestato a X. da due generali, Zhang Xueliang e Yang Hucheng, favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Kita, Ikki

Dizionario di Storia (2010)

Kita, Ikki Pensatore giapponese (Sado 1883-Tokyo 1937). Fu il principale ideologo del nazionalismo radicale giapponese della prima metà del Novecento. Dopo aver assorbito elementi di socialismo nei primi [...] anni del secolo, influenzato dal misticismo buddhista si recò in Cina, dove parteggiò per la Repubblica contro il presidente Yuan Shikai. Tornato in Giappone, pubblicò nel 1919 Lineamenti di un progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – COLPO DI STATO – NAZIONALISMO – YUAN SHIKAI – SOCIALISMO

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] e poi di progresso, incarnate in una progressiva conversione verso il mondo terrestre, basterebbe la crisi del progresso nel Novecento, già segnalata negli anni Trenta da G. Friedmann, per annientare l'idea di un progresso storico lineare, sia pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali