LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] letteralmente quello che diventerà poi il sindacalismo rivoluzionario, anche se tra la fine dell'Ottocento e i primissimi del Novecento l'azione del gruppo della Propaganda non va ritenuta antipartitica. Il PSI era anzi al centro dell'attività ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] vari saggi e dei lavoro Gli eroi dell'amore di Dio (Veronapadova 1896).
Nell'università di Torino - che nei primi anni del Novecento annoverava insegnanti come L. Einaudi, A. Graf, F. Ruffini, G. Solari, A. Loria - il C. ebbe tra gli allievi Palmiro ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] di lavoro e delle relazioni umane in quel mondo contadino e in quella terra povera e aspra tra Otto e Novecento. Il libro era accompagnato da un singolare risvolto polemico di Vittorini, che metteva in guardia "questi giovani scrittori dal piglio ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] scena internazionale coesistono da allora attori statali appartenenti a ordini di grandezza estremamente differenziati.
Nel corso del Novecento, la cosiddetta ‘arte della guerra’ si è arricchita di strumenti offensivi la cui portata distruttiva ha ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] ) fossero le abitazioni del villaggio e fino a quando egli fu in vita, cioè fino agli anni Cinquanta del Novecento, si ritenne pertanto che le abitazioni anglosassoni consistessero solo in capanne seminterrate. Questa posizione critica venne messa in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] la crisi della Sinistra romantica (1882-1887), Roma 1988, pp. 51, 60, 65, 71 s.; E. Caruso, Forlì. Città e cittadini tra Ottocento e Novecento, Ravenna 1991-92, II, pp. 178, 205, 216, 220, 244 s., 264; III, pp. 36, 261; L'Emilia-Romagna in Parlamento ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] diritti umani: ne sono un esempio gli atti repressivi nelle dittature dell’America Latina della seconda metà del Novecento, con i sequestri, le uccisioni o le ‘sparizioni’ degli oppositori.
Tentativi di definizione
Sul piano storico, viene chiamato ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] economico, che tuttavia non intaccò il predominio delle tradizionali élite agrarie. La situazione iniziò a mutare nel Novecento, quando fu introdotto il suffragio universale (1912) ed eletto presidente Hipólito Irigoyen (1916), un esponente radicale ...
Leggi Tutto
periodizzazione
Suddivisione del tempo storico volta a delineare un susseguirsi di diverse età storiche (➔ ) e ad attribuire a ogni scansione un significato. Già le grandi religioni, cristianesimo e [...] l’egemonia mondiale tra Gran Bretagna e Francia; l’Ottocento delle nazionalità, ma anche della borghesia trionfante; il Novecento delle guerre mondiali e degli stermini di massa, ma anche del benessere, della decolonizzazione, della società globale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] culturali generazionali e linguistici legati alle sue origini di proletario di Leeds. È emersa nell’ultimo decennio del Novecento la poetessa J. Kay, dalla complessa identità scozzese, nera e omosessuale. Da segnalare, ancora, la guianese G. Nichols ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...