GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , sino al Vaticano I, fu uno dei primi passi importanti nella difesa della ragione tipica della Santa Sede tra Otto e Novecento. Un certo razionalismo appariva invece nelle opere di G. Hermes, professore a Bonn; per influsso kantiano e reazione a una ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ci si allontana nel tempo, emerge sempre più nitidamente la discontinuità che separa gli anni Ottanta dagli anni Settanta del Novecento e non solo in Italia. Meno chiara, invece, appare l’esatta natura di tale discontinuità. Diversamente da quanto si ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] statale), fino alla più tarde riprese di motivi neobarocchi, a loro volta superate da quel gusto liberty che, agli inizi del Novecento, diviene popolare in molte città anche del Sud, come Palermo e Napoli.
Se è vero che l’architettura sembra stentare ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] o in via di risoluzione. Il SIPRI nel 2007 elencava 14 conflitti armati principali. In generale, tra l’ultimo decennio del Novecento e i primi anni del nuovo secolo tutte queste istituzioni hanno registrato ogni anno un numero di guerre, crisi o ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Corradino Bafile, Sebastiano Baggio, Luigi Raimondi e Jacques-Paul Martin.
L’antica Accademia dei Nobili ecclesiastici nel primo Novecento era stata riformata da Benedetto XV che vi aveva studiato e, in seguito, insegnato stile diplomatico. La nuova ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] un monito, un avvertimento. Se Roma era crollata, questa sorte poteva toccare a qualunque altra città, regno o impero. Nel Novecento, le due guerre mondiali, il genocidio, la bomba atomica tolsero quasi tutto il suo pathos alla fine del mondo antico ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] per via dell'emigrazione, sia interna (Lazio, Lombardia), sia estera (Europa, America Meridionale). Dagli anni Settanta del Novecento la tendenza sembra invertita.
Parchi nazionali
Tre sono i parchi nazionali di questa regione. Il Parco nazionale d ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] esigenze e richieste sempre diverse da valorizzare o regolare cercando di armonizzarle con identità e tradizione. Ma la fine del Novecento e gli inizi del 3° millennio sono stati caratterizzati anche dall’idea del contrasto insanabile tra la «civiltà ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Il termine s. indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell’autonomizzazione di ambiti della vita sociale, [...] della cultura laica dell’Ottocento. Benché nell’uso scientifico il termine s. si affermi solo tra fine Ottocento e primo Novecento, la sua storia è più antica: derivato dal latino saeculum, fu impiegato per la prima volta durante le trattative per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Talamo
Guido Pescosolido
Giuseppe Talamo (Napoli 1925-Roma 2010) ebbe collocazione storiografica e ideologico-politica molto vicina a quella di Rosario Romeo, con il quale furono assidue la [...] , la stampa, la città), che dopo di lui trovarono grande attenzione nella storiografia italiana della seconda metà del Novecento. Di particolare rilievo la monografia dedicata alla scuola italiana dopo la legge Casati (La scuola dalla legge Casati ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...