GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] generare l'idea che Antonio Goveano fosse stato precettore di Carlo Emanuele I (tale idea, ripresa ancora, nel Novecento, da M. Zucchi, risulta peraltro palesemente infondata, giacché, quando il Goveano scomparve, il principe aveva appena tre anni ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] tra il 1789 (Francia) e il 1854 (Canada), in Russia la servitù della gleba è abolita nel 1861. Agli inizi del Novecento l’espunzione dei fenomeni feudali dalla storia moderna è in atto. Uno specialista della Rivoluzione francese come A. Mathiez (1874 ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] , omnes suae ecclesiae facultates postulanti concessit et per suum pracmaticum postulata firmavit".
La critica del Novecento (Tamassia, Mor, Bognetti, Fasoli), superando la posizione della tradizione storiografica erudita che voleva Paolo Diacono ...
Leggi Tutto
Campania
Regione dell’Italia meridionale. In età storica la C. presenta una fisionomia etnica, politica e culturale estremamente complessa, che la tradizione antica schematizzò nel senso di una successione [...] ma nell’846 si staccò da Benevento dando vita a un nuovo principato longobardo, mentre un altro ne sorse a Capua, che nel Novecento s’impadronì anche di Benevento. Nella C. bizantina il ducato di Napoli, dal quale si staccò poi l’altro di Gaeta (899 ...
Leggi Tutto
Palestina
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta [...] , che considerano la Palestina Terra Santa, come santa indicano la sua principale città, Gerusalemme.
La Palestina oggi
Nel primo Novecento la Palestina fu governata per trent’anni dagli Inglesi. Nel 1948 vi sorse lo Stato ebraico di Israele, su ...
Leggi Tutto
banditismo
Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...] dalla criminalità calabrese), un fenomeno che ha conosciuto un notevole inasprimento, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, in seguito alla modernizzazione economica dell’isola, che ha contribuito a emarginare e impoverire ulteriormente i ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , G. Juhász, Á. Tóth, M. Füst, L. Szabó. Un’ulteriore sollecitazione al rinnovamento venne anche, agli inizi del Novecento, dall’attività del gruppo di filosofi raccolti intorno alla rivista Huszadik Század («Ventesimo secolo», 1909-16), i più ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] (1909) di A. Schönberg. Sulla scia di Wagner si pose il più rappresentativo compositore tedesco della prima metà del Novecento, R. Strauss.
Dopo gli anni 1920 la crisi del linguaggio musicale si è proiettata anche in ambito operistico. Alcuni ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] canale di Suez (1869) la sua importanza crebbe ulteriormente. Nel corso del 19° sec. e nei primi decenni del Novecento gli Inglesi ne fecero una piazzaforte inespugnabile mediante la costruzione di basi aeree e navali e di apprestamenti difensivi in ...
Leggi Tutto
(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] spagnola nel R. ebbe inizio nel 1490 con la conquista di Melilla, ma la sua occupazione definitiva fu completata solo nel Novecento con la campagna del Rif: nel 1920 l’Alto commissario spagnolo in Marocco, D. Berenguer, tentando di occupare la zona ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...