• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [3414]
Religioni [93]
Biografie [1819]
Arti visive [714]
Letteratura [340]
Storia [230]
Musica [130]
Economia [80]
Diritto [79]
Teatro [56]
Comunicazione [52]

FREZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZI, Federico Simona Foà Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci. Tra i biografi del F. [...] di Venezia, e di entrare a far parte dei testi citati nell'edizione del 1878 del Vocabolario della Crusca. Agli inizi del Novecento per il poema e il suo autore si riaprì una nuova stagione di fortuna critica, che portò all'uscita di una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI COSTANZA – SCISMA D'OCCIDENTE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREZZI, Federico (3)
Mostra Tutti

GALLONIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLONIO, Antonio Simon Ditchfield Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] cenacolo filippino e l'archeologia cristiana, Spoleto 1938, pp. 16-18; C. Gasbarri, L'Oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1963, p. 149; A. Cistellini, S. Filippo Neri. L'oratorio e la Congregazione oratoriana: storia e spiritualità, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA FONTAINE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA FONTAINE, Pietro Giovanni Vian Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini. Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] politica dei cattolici, cit., pp. 55-76; G. Vian, L'azione pastorale del patriarca L., in La Chiesa di Venezia nel primo Novecento, a cura di S. Tramontin, Venezia 1995, pp. 85-123; A. Niero, L'ampliamento del patriarcato (1919-1927), ibid., pp. 141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DORIA PAMPHILI LANDI

LUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZI, Giovanni Laura Demofonti Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] , 308, 310, 319 s., 322 s., 325 s., 332 s., 342, 344, 388, 395; L. Demofonti, La Riforma nell'Italia del primo Novecento. Gruppi e riviste di ispirazione evangelica, Roma 2003, pp. 114, 120, 125 ss.; D. Maselli, Storia dei battisti italiani 1873-1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – LETTERATURA LATINA – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FRACASSINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Umberto Rocco Cerrato Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] correnti cattoliche novatrici, culturali e sociali nell'Umbria all'inizio del secolo, in Cattolici e società in Umbria tra Otto e Novecento, Roma 1984, pp. 51-79; A. Zussini, Towianski in Umbria, in Fonti e documenti, XVI-XVII (1987-88), pp. 139-193 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI, Francesco Francesco Malgeri Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini. Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] della sua spiritualità, Città del Vaticano 1976; L. Bedeschi, Luoghi persone e temi del riformismo religioso a Roma a cavallo del Novecento, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, 1990, n. 8, pp. 176 s., 189; L. Fiorani, Modernismo romano, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XI, papa Francesco Margiotta Broglio PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] IX e dei suoi successori, si aprì un pontificato che, nei suoi diciassette anni, sarà decisivo nella storia del papato e del Novecento. Con le due prime encicliche (Ubi arcano Dei, 23 dicembre 1922; Quas Primas, 11 dicembre 1925) Pio XI affrontò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Ripatransone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca) Roberto Lambertini I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Libera, Les études de philosophie médiévale en France d'Étienne Gilson à nos jours, in Gli studi di filosofia medievale fra Otto e Novecento, a cura di R. Imbach - A. Maierù, Roma 1991, pp. 43, 45-47; F. Ruello, La théologie naturelle de Jean de Ripa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – THOMAS BRADWARDINE – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Ripatransone (2)
Mostra Tutti

LANTERI, Pio Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTERI, Pio Bruno (Brunone) Giuseppe Griseri Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] 1966 (in partic. G. Barra, La spiritualità del p. L.); E. Valentini, La santità in Piemonte nell'Ottocento e nel primo Novecento, in Riv. di pedagogia e scienze religiose, IV (1966), pp. 303 s.; A. Castellani, Il b. Leonardo Murialdo; Roma 1966, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALOCI PULIGNANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALOCI PULIGNANI, Michele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] del X Convegno di studi umbri, Gubbio 1978, pp. 289-97; E. Cavalcanti, Lineamenti di vita ecclesiale in Umbria tra Otto e Novecento. L'esempio di Foligno, ibid., pp. 299-312; Cattolici e fascisti in Umbria, a cura di A. Monticone, Bologna 1978, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali