DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] la realizzazione, almeno in parte, di quelle aspirazioni religiose che erano state alla base del movimento modernista all'inizio del Novecento.
Il D. morì il 5 dic. 1964 a Palermo.
La storiografia medievista ritiene che l'opera del D., che abbraccia ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] 1961).
Paschini iniziò la sua attività di ricerca ponendosi alla scuola di quei sacerdoti che tra fine Ottocento e inizio Novecento si erano dedicati allo studio della storia della Chiesa. Al seminario di Udine gli fu d’insegnamento Giuseppe Ellero ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] lo stile del G., destinato peraltro a rimanere un modello per la letteratura dell'Ordine fino agli anni Trenta del Novecento.
Importanti per la riforma dei serviti sono anche altre opere del G. (una bibliografia completa si trova nella Bibliografia ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] XXIV (1971), pp. 311 ss.; G. Tessari, Arte Verona 1985 (catal.), Verona 1985, pp. 11 s.; La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, I-II, a cura di P. Brugnoli, Verona 1986, pp. 306 ss. (scheda a cura di A. Serra) e ad Ind.; H. Vollmer ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, LXXVI (1922), pp. 53-56; C. Gasbarri, Persone e fatti di Roma fra Ottocento e Novecento. Memorie vallicelliane, Roma 1968, pp. 92-94; S. Maffeo, in La Specola vaticana. Nove papi, una missione, Città del ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, p. 499; A. Roncalli, II cardinale C. Baronio, Roma 1961, ad Ind.;C. Gasbarri, Persone e fatti di Roma fra Ottocento e Novecento, Roma 1968, pp. 7-11, 55, 186 s.; Enc. catt., III, col. 372. ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] C.W. Gluck, fu rappresentato al teatro Ducale di Milano il 31 genn. 1745).
Piuttosto scarsa è, fin dall'inizio del Novecento, la considerazione della critica per il teatro tragico del G., che comunque si può inserire fra i tentativi, fatti agli inizi ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] avere varcato il Ticino, giunsero alle porte di Milano, il L. "fece anch'esso la sua milizia di preti e frati": novecento ecclesiastici, armati di spade, archibugi e pistole (Cremosano, p. 291). Appena scampato il pericolo, poté scrivere a Filippo IV ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] si sapesse amare fortemente e veramente l'Italia"), che è erronea affermazione frequente negli scrittori cattolico-reazionari dell'Otto-Novecento; e la condanna dei Sarpi, per un suo presunto desiderio o proposito "d'introdurre l'Eresia in Italia" (p ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] fax" (Acta sanctorum, I, Iulii, pp. 20, 24, 26).
Il dibattito tra difensori e detrattori si riaccese nei primi anni del Novecento a seguito di un articolo anonimo su La Civiltà cattolica che ribadì il giudizio dei bollandisti. All'articolo fece eco F ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...