Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ), testimone anch’egli di quell’atmosfera, poeta fortemente debitore dei canoni stilistici della poesia classica.
Ma è nel Novecento che emergono autori di grande rilievo a riprova della preminenza culturale dell’E. all’interno del mondo arabo. Tra ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] 2009; La Pira, don Milani, padre Balducci. Il laboratorio di Firenze nelle scelte pubbliche dei cattolici dal fascismo a fine Novecento, a cura di P. De Marco, Soveria Mannelli 2009; un efficace manifesto di questo nuovo orientamento si ha in G ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] istanze culturali evangeliche con particolare riferimento alla produzione periodica, L. Demofonti, La Riforma nell’Italia del primo novecento, Roma 2003.
6 Sull’attività dei colportori e della società biblica in Italia, D. Maselli, Duecento anni ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] la nuova scuola storico-filologica tedesca segna, nel corso di questa stessa svolta della fine dell'Otto e degli inizi del Novecento, il ripiegarsi della filologia su se stessa e la sua volontà di confiscare gli studi di mitologia classica. Mentre ha ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , Benedetto XV e il non expedit, in A. D’angelo , P. Trionfini, R.P. Violi, Democrazia e coscienza religiosa nella storia del Novecento. Studi in onore di Francesco Malgeri, Roma 2010, pp. 13-38.
107 P. Scoppola, Dal neoguelfismo, cit., p. 93.
108 A ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di vere e proprie sale del cinema che cresceranno fino a diventare, nella seconda metà degli anni Sessanta del Novecento, circa la metà degli schermi presenti sul territorio nazionale.
12 Voci dell’arte e della scienza contro il cinematografo ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] della sua Storia dei papi. Dopo l'opera del Pastor, e le polemiche che seguirono alle soglie degli anni Trenta del Novecento, non si può dire che la personalità storica di papa C. e il momento storico del papato da lui impersonato abbiano ricevuto ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] ; C. Bo, G. D., in Letteratura, V (1941), 18, pp. 20-31; W. Binni, G. D., in Critici e poeti dal Cinquecento al Novecento, Firenze 1951, pp. 17-31; L. Caretti, Per un futuro apparato critico delle "Rime" di monsignor D., in Studi e ric. di lett. ital ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] hanno a vedere con la comprensione storica, se misure come queste non conservassero un principio di misura che il Novecento avrebbe dimenticato lasciando vedere di peggio. Il fatto è che a cavaliere tra Seicento e Settecento tutte le più rilevanti ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , termina un modo di rapportarsi della Chiesa con lo Stato italiano e, in tal senso, finisce anche un’età della Chiesa del Novecento. Ma viene meno anche un modo di stare insieme sul piano politico e si avvia una modifica del patto repubblicano.
La ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...