CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] delle forze culturali dell'Ordine, promosse il riordinamento dell'archivio centrale con criteri rimasti in uso fino al primo Novecento.
Gli anni romani segnarono di necessità una pausa nell'attività del C. come studioso. Tuttavia, in parte per ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] p. 68). A oggi, in realtà, non si conoscono né i responsabili né i mandanti.
A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, i cimeli, gli oggetti e i ricordi di Tellini furono raccolti a Buggiano (Pistoia) nella villa della famiglia Franchini, custode ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] materna; i romanzieri H. Edip, Y.K. Karaosma;noğlu, R.H. Karay, e R.N. Güntekin. Tra i maggiori autori turchi del Novecento vi furono inoltre i poeti F. Hüsnu, C. Kulebi (Adamın biri, 1946; trad. it. Un uomo qualunque, 1986), il romanziere e poeta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] a Roma, nei locali in precedenza destinati alla ricca biblioteca, poi suddivisa tra gli eredi e dispersa agli inizi del Novecento. L'Archivio non è aperto al pubblico. Le ricerche archiv. possibili sono quelle in direzione delle carte conservate all ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] suo pontificato racchiude un particolare significato nella storia della cultura europea. Il primo fu la condanna delle novecento tesi di Giovanni Pico della Mirandola, atto che impedì lo svolgimento della disputa universale che il principe filosofo ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] uomo’.
Non a caso tanto gli women’s studies, da cui siamo partiti, quanto la Chiesa dell’Ottocento e del Novecento si avvalgono degli scritti di Caterina da Siena per ricollocare la mantellata senese nel contesto internazionale in cui era vissuta per ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] da due ordini di portici (noto, dopo gli interventi di Paolo III, come palazzetto di S. Marco, demolito all'inizio del Novecento e poi ricostruito sul lato sinistro della basilica) definiva i confini di due nuove piazze: la piazza S. Marco, di fronte ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] dei Concordi, 212; Londra, BL, Add. Ms. 15277) dedica al Pentateuco e ai libri di Giosuè e Rut ca. novecento miniature; anche in questo caso modelli antichi furono utilizzati allo scopo di soddisfare un interesse tutto contemporaneo nei confronti del ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] e di avvio della costruzione di un nuovo partito che assunse la stessa denominazione che aveva avuto, nei primi anni del Novecento, il gruppo della «Cultura sociale» di Romolo Murri. Le idee ricostruttive furono elaborate tra il 1942 e il 1943. Il ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] in seguito né se ne sono recuperate testimonianze nel corso degli ancorché casuali scavi degli anni Venti e Trenta del Novecento; della sua esistenza non sembra però lecito dubitare.
Altro luogo di elezione per conservare frammenti della vera croce è ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...