Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] favorì (Sudafrica) l’uso delle lingue africane. La produzione africana in inglese, francese e portoghese iniziò nel primo Novecento in A. australe a opera degli intellettuali neri sulla spinta di una presa coscienza della propria condizione coloniale ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] più ampio fenomeno dello stile brillante, caratteristico della lingua dei giornali almeno a partire dagli anni Ottanta del Novecento (Dardano 1981: 232-252; ➔ giornali, lingua dei).
Benché il peso specifico dell’opera lirica, nell’odierno sistema ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] alla pronuncia.
Questi e altri tentativi furono sostanzialmente inefficaci. Su alcuni grafemi, poi, la discussione continuò fino al Novecento: per es., solo a metà del secolo l’uso del grafema ‹j› fu definitivamente normato dalle grammatiche che ...
Leggi Tutto
L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] attendere soprattutto la stagione dei crepuscolari e del futurismo e in genere della poesia degli inizi del Novecento per una nuova, ricorrente modulazione stilistica della geminatio.
Considerata secondo la tipologia classica, l’epanalessi si ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] nazionale di studi leopardiani, Macerata 1994, pp. 57-60; R. Tofani, U. B., in Diz. critico della letteratura italiana del Novecento (Editori riuniti), a cura di E. Ghidetti - G. Luti, Roma 1997, pp. 116 s.; [A. Barbina], Un francavillese del Piano ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] : ma gli angloamericani attuali lo chiamano tuxedo; ➔ anglicismi), sottogonna di crinolina (da crine + lino) e rifiniture di percalle. Il Novecento si apre in clima futurista con l’anticravatta in metallo e la tuta di Thayat (1920: da tutta perché è ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] milanese del tempo (italiano aulico, italiano regionale, alternanza e commistione di dialetto e italiano). E ai primi del Novecento Edmondo De Amicis ironizzava, nel suo libro L’idioma gentile, sul fatto che la borghesia milanese avesse cominciato a ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] che all’aria si comunica, e che la trachea facesse l’ufficio della canna stessa dell’oboe.
Tra Otto e Novecento, metafore pittoriche e d’altro ambito subiscono nel lessico musicologico un’impennata senza pari, abbracciando praticamente ogni tecnica e ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] («Corriere della sera» 28 novembre 2009)
Inoltre, nella lingua poetica, l’anteposizione dell’aggettivo di relazione è documentata ancora nel Novecento:
(16) Altre vi sono cose ch’erano già nella materna casa (Umberto Saba, “La vetrina”, vv. 7-8)
Sono ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] l’italiano formatesi in aree di emigrazione sono noti il cocoliche, mescolanza di italiano e spagnolo usata nei primi decenni del Novecento nella zona del Río de la Plata e in particolare a Buenos Aires, e l’➔italoamericano, una varietà di italiano ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...