Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] tendenze autonomistiche dei grandi proprietari terrieri. La popolazione madrilena, che contava 540.000 ab. all’inizio del Novecento, si era triplicata già nella prima metà del secolo, registrando un progressivo notevole incremento fino all’inizio ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] nel 2005, secondo le stime anagrafiche, ha raggiunto i 3.620.000 abitanti.
La dinamica demografica negativa degli ultimi due decenni del Novecento è riconducibile a un nettissimo calo del tasso di natalità, che nel 1981 era sceso all'8,2‰ e nel 1991 ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] con altre città, che attirarono nella capitale colombiana attività industriali e commerciali.
Dai 100.000 abitanti dell'inizio del Novecento la popolazione di Bogotà è passata oggi a 6.850.000 (quasi 7.450.000 considerando anche i sobborghi). Bogotà ...
Leggi Tutto
Belgrado
Città, capitale della Serbia. Antica Singidunum e importante castrum romano, per la sua posizione geografica B. ha avuto importanza strategica e funzione di primo piano in tutte le guerre combattute [...] 1944 dalle formazioni partigiane di Tito con il concorso delle forze sovietiche. Nella seconda metà degli anni Novanta del Novecento le repressioni attuate nel Kosovo e la conseguente guerra civile furono all’origine di un altro periodo di pesante ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] e ferroviarie assicurano celeri comunicazioni fra i centri residenziali, il porto e le aree industrializzate. Nel Novecento le strutture portuali si sono evolute in corrispondenza dell’espansione degli insediamenti industriali, fino a raggiungere ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] governo ottomano. Queste ondate migratorie si chiamano aliyot, letteralmente "salite": e ve ne furono diverse.
Agli inizi del Novecento nella terra che all'epoca viene chiamata Palestina vive, oltre a una società araba, anche una società ebraica con ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] , e nel 1878 sotto Milan Obrenović divenne del tutto indipendente, acquistando una crescente potenza nella regione tra Otto e Novecento. Dopo le guerre balcaniche del 1912-13 (che consentirono alla S. di annettere il Kosovo e buona parte della ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] porto, che fin dalle origini ha permesso alla città di svolgere importanti funzioni commerciali e che dai primi decenni del Novecento è servito da una funivia di 18 km, costruita per il trasporto del carbone al di là dello spartiacque montano. Negli ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] Abu in India, i vulcani dell’Isola di Giava, le Montagne Rocciose in Giappone e altre mete. Dagli inizi del Novecento M. tornò ad occuparsi del territorio italiano, studiando alcune aree del meridione e del Lazio, e avvalendosi negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Pechino
Claudio Cerreti
Dalla città proibita alle Olimpiadi
Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, [...] , confermarono la città come loro capitale.
Nei secoli seguenti Pechino continuò a ingrandirsi, ma nell’Ottocento e nel Novecento subì diversi eventi traumatici. Nel 1860 fu occupata da truppe europee, che provocarono fra l’altro l’incendio di ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...