I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Izzi, Roma 1999.
E. Mana, La «democrazia» italiana. Forme e linguaggi della propaganda politica tra Ottocento e Novecento, in Propaganda e comunicazione politica. Storia e trasformazioni nell’età contemporanea, a cura di M. Ridolfi, Bruno Mondadori ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] in law, 3 voll., Milano 1987-1988.
Fassò, G., Storia della filosofia del diritto, vol. III, Ottocento e Novecento, Bologna 1970.
Ferrajoli, L., Teoria assiomatizzata del diritto, Milano 1970.
Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della città, che riprese il sopravvento sulla campagna. Così in Cordova si giunse a contare duecentomila case, seicento moschee, novecento bagni, e un milione di abitanti. E il generale benessere economico e la ricchezza di mezzi che avevano a loro ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] stabilito con certezza se la c. mediobizantina occupasse o meno la stessa superficie. Gli scavi condotti al principio del Novecento hanno riscontrato su tutto il sito le tracce di un lungo periodo di abbandono, la cui consistenza si misura molto ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...