Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , 1892).
I contemporanei. - Nell'ultimo suo periodo, sulla fine del secolo decorso e ai primordî del Novecento, la letteratura catalana ruppe stilisticamente e spiritualmente gli schemi archeologici della sua rinascita. L'ansia di rinnovamento ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] sono considerate in rapporto al franco francese, costituito da sessantacinque milligrammi e mezzo di oro al titolo di novecento millesimi di fino. Esse potranno essere convertite nelle diverse monete nazionali in cifre tonde (art. 19). La convenzione ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] serpeggiando nel diritto vivente effettivamente applicato dai tribunali e dagli apparati amministrativi.
La dottrina francese del Novecento registrò la tendenza verso una proprietà dematerializzata, e archiviò l'identificazione tra proprietà e cosa ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 'espressione della Puritatem è stata al centro di un secolare dibattito esegetico, divenuto aspro nella prima metà del Novecento nel contrasto fra Calasso e Monti. Il primo ha giudicato l'espressione iura communia (frutto di interpolazione, comunque ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] , e svanirono assieme alle aspirazioni all'indipendenza. Ai diritti naturali si richiamarono, nell'Ottocento e ai primi del Novecento, alcuni slogan delle rivoluzioni e delle lotte per l'unità e l'indipendenza nazionale, anche se la strada intrapresa ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] nella diffusione di una coscienza democratica e autoemancipatrice presso strati notevoli della popolazione europea tra Ottocento e Novecento. Due furono i tipi di impresa fondamentale: di servizio, e di lavoro e produzione. Quella di servizio ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ., Il controllo giudiziario di costituzionalità delle leggi nel diritto comparato, Milano 1968.
Cappelletti, M., Giustizia, in Enciclopedia del Novecento, vol. III, Roma 1978, pp. 380-397.
Cappelletti, M., Le pouvoir des juges, Paris 1990.
Cassese, A ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] hanno a vedere con la comprensione storica, se misure come queste non conservassero un principio di misura che il Novecento avrebbe dimenticato lasciando vedere di peggio. Il fatto è che a cavaliere tra Seicento e Settecento tutte le più rilevanti ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] e in larga parte abitudinario come le scelte di consumo. Effettivamente, nella prima metà del Novecento la concettualizzazione dominante del comportamento economico era la cosiddetta teoria neoclassica o neoparetiana, sinteticamente definibile come ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] pubblica, in "Giornale degli economisti", 1960, XIX (nuova serie), pp. 443-461.
Cosciani, C., Finanza, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 1016-1028.
Cosciani, C., Scritti scelti di finanza pubblica, Padova 1983.
D'Albergo, E ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...