Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] , P. Wynants, Bruxelles 2004, 3 ss.
3 Cfr. Mazzarella, F., Fallimento, autonomia contrattuale, impresa: itinerari e figure fra Otto e Novecento, in Autonomia negoziale, cit., a cura di F. Di Marzio e F. Macario, 161 ss.
4 Cfr. le considerazioni di ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] dalla c.d. teoria dei diritti pubblici soggettivi, che ha avuto notevole successo nella prima metà del Novecento in correlazione con le concezioni dello Stato-Persona di carattere autoritario: tali diritti consistono nella libertà da costrizioni ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] ultracinquantennale e diversi tentativi legislativi. La disciplina recepisce il montante giurisprudenziale che, sin dai primi anni del Novecento, si è formato in ambito di responsabilità medica e che ha determinato il crearsi di una sorta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] Giuseppe Capograssi (Roma-Sulmona 1986): l'individuo, lo Stato, la storia; G. Capograssi nella storia religiosa e letteraria del Novecento; atti, a cura di F. Mercadante, Milano 1990, pp. 6-34.
La filosofia del diritto di Giuseppe Capograssi, Napoli ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] formò "la più numerosa e la più agguerrita scuola italiana del diritto commerciale" della seconda metà del Novecento (G. Oppo), la sua autorità accademica e scientifica crebbe notevolmente, procurandogli numerosi riconoscimenti: la laurea honoris ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] p. 68). A oggi, in realtà, non si conoscono né i responsabili né i mandanti.
A partire dagli anni Cinquanta del Novecento, i cimeli, gli oggetti e i ricordi di Tellini furono raccolti a Buggiano (Pistoia) nella villa della famiglia Franchini, custode ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] a cura di L. Violante, Torino 1997 (in partic. C.F. Grosso, Le grandi correnti del pensiero penalistico italiano tra Ottocento e Novecento, pp. 5-34; G. Neppi Modona, M. Pelissero, La politica criminale durante il fascismo, pp. 757-847).
M. Sbriccoli ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] in Lombardia, Napoli 1966, pp. 317-70; Storia di Monza e della Brianza, R.Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, Milano 1971, ad Ind.; The age of Neo-classicism (catal.), London 1972, pp. 964-66; S. Langé, Ville della prov. di ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] amici università di Gerusalemme, Quel 1938 sul filodei ricordi, a cura di A. Colombo, Milano 1988 (ciclostilato fuori commercio); E. Sestan, Scritti vari, III, Storiografia dell'Otto e Novecento, a cura di G. Pinto, Firenze 1991, pp. 405-429. ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] , in Riv. it. dir. lav., 2012, III, 481 ss.
11 Gaeta, L., La terza dimensione del diritto: legge e contratto collettivo nel novecento italiano, 2016, in www.aidlass.it.
12 Si v. Trib. Bologna, sez. lav., 22.7.2015, n. 691 in www.iusexplorer.it e ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...